Gruppo etnico dell’Indonesia, localizzato tradizionalmente nelle aree interne e collinari della parte occidentale dell’isoladiSumatra. La società dei M., nonostante importanti mutamenti dovuti soprattutto [...] al fenomeno della migrazione, continua a essere organizzata sulla base del principio di discendenza matrilineo e, almeno idealmente, su una concentrazione dei membri del gruppo nell’area dominata dall’antica casa comune (adat): centro rituale e ...
Leggi Tutto
Kerinci (o Koerintji; anche Indrapura) La più alta vetta dell’isoladiSumatra, a 3805 m s.l.m. presso il settore centrale della costa occidentale; forma il massiccio più importante dell’allineamento orografico [...] del Barisan ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale inglese (Port Morant, Giamaica, 1781 - Highwood, Londra, 1826); assunto dalla Compagnia delle Indie Orientali, fu inviato a Penang (1805); nel 1808 viaggiò per motivi di salute attraverso [...] anno dopo (1818) fu nominato governatore di Benkulen (Sumatra); a lui si deve se gli Inglesi si decisero a occupare la zona dove, sempre per sua iniziativa, fu fondata Singapore (1819). Comprò (1821) l'isoladi Nias per porre fine al commercio degli ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] malaiano della regione orientale. La penisola di Malacca, per quanto separata dalle isolediSumatra e di Borneo da considerevoli bracci di mare, possiede una fauna fondamentalmente identica a quella di queste isole e di essa mostra in genere tutti i ...
Leggi Tutto
MEDAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isoladiSumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] "Consiglio delle Colture". Dalla città s'irradia una rete di autostrade verso altri centri della zona, verso Padang e il porto di Balewan Deli. Inoltre Medan è centro delle aviolinee diSumatra e nel suo aeroporto scende ogni settimana l'aeroplano ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , il kanum, il kapori, il kembra, il mapia, il mor, il tandia, lo usku e il woria. Nell’isoladiSumatra è a rischio la lingua lom. In Malesia sono a rischio di estinzione le lingue mintil e orang-kanaq; nell’area malese del Sarawak è a rischio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Filippine, con l'unica eccezione dell'isoladi Palawan, hanno una varietà limitata di Mammiferi: solo 3 specie di Ungulati e 2 di Carnivori, comparate rispettivamente alle 11 e alle 29 specie presenti nell'isoladiSumatra, che un tempo faceva parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] delle merci provenienti da est (Cina) e da ovest (Medio Oriente). D'altra parte la penisola di Malacca, come pure l'isoladiSumatra e di Giava, erano tappe obbligate per qualsiasi nave che, dai porti del Mar Cinese Meridionale, avesse voluto ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] più catastrofico in epoca recente è quello che, il 26 dicembre 2004, con epicentro al largo della costa occidentale dell'isoladiSumatra (Indonesia), e magnitudo 9 della scala Richter, scatenò uno tsunami con ondate alte fino a 20 metri. Queste si ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] peruviane, nonché un grande numero di reperti archeologici recuperati nella necropoli di Ancon (Callao), un sedile di pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell'isoladiSumatra, con arabeschi in rilievo ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...