rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] occasione del forte sisma che il 26 dicembre 2004 ha colpito la costa nord-occidentale dell'isoladiSumatra (v. Sumatra, tsunami e terremoto di), sia ulteriori indicazioni positive, per es. in occasione del violento terremoto giapponese del 2011 (v ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] da 40 anni professando l'arte medica e commerciando in pietre preziose. Il 13 giugno salpò verso l'isoladiSumatra, dove giunse il 29 successivo, e di lì riprese il mare raggiungendo Malacca in quaranta giorni (il 9 agosto) per imbarcarsi alla volta ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] domenica 26 dicembre 2004 con epicentro nel mare d’Indonesia, al largo della costa occidentale dell’isoladiSumatra. Il maremoto che è seguito ha generato varie onde che hanno interessato 14 paesi costieri causando circa 230.000 morti. I paesi più ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (11.984 km2 con 986.300 ab. nel 2006), lungo la costa sud-orientale diSumatra, da cui è separata mediante lo stretto omonimo. Centro principale è Pangkalpinang (capoluogo della provincia [...] di Kepulauan Bangka Belitung). Ricchi giacimenti di stagno, la popolazione dedita alle attività minerarie è prevalentemente cinese. La coltura principale è quella del pepe. ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] .
Il complesso delle isoledi tutto il globo (esclusa l'Antartide) abbraccia un po' meno di 10 milioni di kmq., dei quali Borneo (735.600 kmq.), la Terra di Baffin (602.000 kmq.), Madagascar (592.000 kmq.), Sumatra (421.000 kmq.). Solo altre undici ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] nel 1972 al Giappone. Nel Mar Cinese Meridionale sorge l’isola cinese di Hainan. Sumatra, Giava, le isole della Sonda, una parte dell’isoladi Timor (la zona orientale costituisce lo Stato di Timor orientale), Celebes, le Molucche, il Borneo sud ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] opera del monaco R. Pane che, di ritorno dall’isoladi Santo Domingo nel 1518, portò con sé dei semi di tabacco. Nel 1555 il frate A. Virginia e, inoltre, per sigari chiari; t. tipo Avana e Sumatra, scuri, curati ad aria, usati per sigari chiari; t. ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] cui portatori sono i Laut, genti musulmane, provenienti da Malesia, Sumatra ecc., che, dedite alla navigazione, alla pesca e ai commerci, arrivo sull’isoladi comunità di agricoltori austronesiani provenienti dalle Filippine e dall’isoladi Sulawesi. ...
Leggi Tutto
Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] all’Indonesia, a esclusione del settore settentrionale dell’isoladi Borneo, suddiviso negli Stati malesi di Sarawak e Sabah e nello Stato di Brunei, e della parte orientale dell’isoladi Timor, che dal 2002 costituisce lo Stato indipendente ...
Leggi Tutto
(o Krakatoa; nome locale Rakata) Arcipelago di tre isolotti dell’Indonesia, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra, con elevazione massima di 813 m. Si tratta di tre residui di una unica isola [...] da un’eruzione avvenuta dal 26 al 28 agosto 1883, che la fece in gran parte scomparire, proiettando nell’atmosfera un’enorme quantità di materiale e causando un maremoto che danneggiò tutte le coste della Sonda e uccise oltre 30.000 persone. ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...