Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] i Perissodattili il rinoceronte indiano, mentre i rinoceronti diSumatra e Giava sono estinti regionalmente. Fra i di Bāgh. Nell’isoladi Sri Lanka gli affreschi di Sīgiriya mostrano evidente derivazione da Ajaṇṭā, sia pure nell’interpretazione di ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. diSumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici [...] Sumatra), fu porto fiorente fin dai primi secoli dell’era volgare; nel Medioevo fu una delle basi principali del commercio arabo nelle Indie Orientali. La progressiva diffusione dell’islamismo nella parte meridionale dell’isola (14°-15° sec.) fece di ...
Leggi Tutto
(o Engano) Isola dell’Oceano Indiano (445 km2, 1635 ab. circa), a SO diSumatra. Le coste sono circondate da una pericolosa barriera corallina. Appartiene alla provincia di Bengkulu (Indonesia). Dai Malesi [...] è chiamata Pulu Telangiang («isola degli uomini nudi»). La popolazione indigena, praticamente scomparsa, apparteneva al 1904 il governo olandese curò il trasferimento a Sumatra dei pochi superstiti, nel tentativo di salvarli dalla totale estinzione. ...
Leggi Tutto
(olandese Bilitoeng) Isola nel Mar di Giava (4850 km2 con oltre 100.000 ab.), in Indonesia, a metà distanza circa fra la punta sud-orientale diSumatra e la costa sud-occidentale di Borneo. Giacimenti [...] di stagno tra i maggiori del mondo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] dopo toccato il Ciamba e la penisola di Malacca, poi taluna fra le ricchissime isole malesi, approdò a Sumatra (che nel racconto è detta Giava minore). In quest'isola, situata "talmente a mezzodì che la stella di tramontana non vi appare né punto né ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] terra degli Accinesi che ebbe in quei tempi periodi di vera floridezza; dell'isola dà cenni circa la flora e ricorda i Batacchi, gente fiera e sempre in lotta con i vicini.
Partito da Sumatra è sbattuto da una tempesta sulla costa del Tenasserim ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] Giacomo Doria genovese, salpa nel 1865 alla volta dell'isoladi Borneo e compie, raccogliendo piante ed animali, la viaggia in India e in Australia, fermandosi al ritorno in Sumatra e scoprendovi l'Amorphophallus titanum, il più grande fiore del ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] punti a oriente dell'Indonesia fino all'isoladi Pasqua. Ma nel dominio di origine, che può essere considerato come nell'Indonesia; in esso vanno compresi anche lo stretto di Malacca, Sumatra e Giava, poiché talvolta vi s'incontrano ancora canotti ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , che vivono anche in America, nell'Indocina e in Sumatra, posseggono in Africa Podica senegalensis (Vieill.) a occidente e ha pure regolari servizi con Tamatave e altri porti dell'isoladi Madagascar nonché con la Riunione. Insomma non vi è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] navigazioni dei Persiani, molto più intraprendenti e portati all'arte navale. Abbiamo descrizioni abbastanza esatte non solo di Giava e diSumatra, ma anche delle isole minori, negli storici e nei viaggiatori cinesi fin dal sec. XII d. C. (v. chao ju ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...