AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] già il 24 giugno 1497 incontrato, secondo ogni probabilità, l'isoladi Terranova; nel '98, ritornato a quelle spiagge, egli tocca nell'Indocina e a Sumatra. La specie più nota è Tapirus antericanus del Brasile. I cervi sono di piccola mole e con ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] orientale del continente fino al 135° E. e l'isoladi Tasmania, venivano dichiarate possesso britannico. Nel 1825 il diSumatra sono simili a quelli della parte occidentale di Borneo, tanto è recente la separazione di questi fiumi. Gl'indizî di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] marina». I quali decisero di realizzare, tolta di mezzo la grande flotta americana, un primo piano di espansione, che includeva i territorî entro la linea congiungente le isole Kurili, Wake, Marshall, Bismarck, Timor, Giava, Sumatra, la Malesia e la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] le case collettive si notano presso i Daiaki di Borneo, i Gaio e i Bataki diSumatra e poi in Celebes e nella Nuova Guinea diffusa nella penisola indiana fra le tribù dravidiche e nell'isoladi Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra alcune ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Celebes), il tetto a due spioventi dei Kubu diSumatra (fig. 19) e di varî gruppi indigeni dell'America meridionale. È difficile introduzione malese, e quindi spesso su pali, nell'isoladi Madagascar; come introduzione asiatica (araba o indiana), su ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] che ancora le rimanevano sulle coste occidentali dell'Africa - trasformava di nominali in effettivi i suoi possessi secolari delle grandi isole della Sonda, Sumatra in specie, e promoveva largamente la valorizzazione agricola delle Indie orientali ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] costituiva, insieme con quella agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isoladi Creta si trovava anche la capra selvatica. Le a frusta a pressione, per il cervo, usata dai Sakai diSumatra e in Malesia (secondo Lips). Un forte ramo a è ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , roditori localizzati nell'Africa orientale, nell'Indocina, a Sumatra, nelle terre più orientali bagnate dal Mediterraneo e in pecora selvatica (Ovis orientalis) non esiste che nell'isoladi Cipro con la sottospecie ophion, la più piccola delle ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Panjab è molto malarica. L'isoladi Ceylan è malarica nella costa e nell'interno. Egualmente malariche sono le pianure dell'Indocina nelle quali corrono grandi fiumi e sono estese risaie. Nell'Insulindia sono malariche Sumatra, Giava (ove sono estese ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] la Penisola di Malacca e Sumatra, Giava e Borneo: infatti vediamo un'abbondanza di igrofite della flora accordo (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isoladi Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...