Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] metodi distruttivi che, continuati, avrebbero forse fatto scomparire completamente la preziosa pianta dall'isola.
La canfora di Borneo o diSumatra è il prodotto del Dryobalanops aromatica Gaertn. (D. camphora Colebr.), albero della famiglia ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Anche il Giappone è in emersione. Dall'isoladi Formosa alle coste del Mar Cinese Meridionale con le sue isole atolliche si ha depressione; invece dalle coste del Golfo del Bengala (incluse le isolediSumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] "Angaman" e degli abitatori antropofagi dalle teste di cane. È probabile che il Polo sia passato in vista delle isole senza approdarvi, navigando fra Sumatra e l'isoladi Ceylon, nel 1292. La riputata ferocia degli indigeni ne teneva lontane le navi ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] a Sumatra e a Malacca, e nel 1511 prese parte alla conquista di questa città, ch'era il centro del commercio con l'Oriente. E a Malacca rimase probabilmente durante la spedizione di Antonio de Abreu nel 1512 verso le piccole isole della Sonda ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] nel Madagascar, nell'Asia fra i Curdi e gli Arabi e a Sumatra; in Europa nella Sardegna e nella Morea.
Nella Sardegna, Canarie, Guiana di argilla (Sioux, Limu dell'isoladi Hai-nan). Dal focolare formato da un ripiano di pietre è derivata la forma di ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , Nuove Ebridi, Nuova Caledonia, Figi) con alcuni distretti dell'Indonesia (Batta diSumatra, Daiachi di Borneo) e della Polinesia (Maori, Nukahiva, Isole Bow, Marchesi). 3) Una vasta regione sudamericana comprendente anche varie tribù, Caribi ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] le loro caruncole, anziché rosse, offrono un bel colore azzurro cobalto. Sono uccelli forestali della penisola di Malacca, diSumatra e di Borneo. In quest'isola si trova anche il Lobiophasis bulweri Sharpe, il cui maschio, facendo la ruota, distende ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome diIsole Molucche si designano tutte [...] su Borneo, su Sumatra e su altre vaste e importanti isole fino alla sua di Banda. Isole principali di questa zona sono le Tenimber o Timorlaut, Ceram e le isole d'Amboina; l'isoladi Buru vi forma un alto blocco isolato; b) dalla catena di ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] testa, arti e coda nerastri. I gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isoladi Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, Malacca e Sumatra sono soltanto affetti da una malformazione più o meno progredita e stabilizzata.
Il manto del ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] , Mon, birmanica, Pyu, siamese, Lao, Khamti, Aitonia, ecc.), dell'Indonesia (giavanese, Batak, Regiang e Lampong diSumatra; Macassar e Bugi dell'isoladi Celebes) e delle Filippine (le antiche scritture, estinte fin dal sec. XVII, tagala, bisaya ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...