Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] emerse, terziarie e caratterizzate da intensi fenomeni vulcanici e sismici tuttora in atto. Se si eccettua l’isoladiTaiwan, quasi completamente sedimentaria, in tutte le altre si hanno rocce cristalline antiche, che nel Giappone formano montagne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto diTaiwan. È [...] territorio è montuoso nella sezione orientale, con una catena principale che segue, alquanto spostata verso E, l’asse maggiore dell’isoladiTaiwan, con direzione NNE-SSO, lasciando un versante più ampio e declive a O, dove si apre una vasta pianura ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk; la grande isoladi Sahalin (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isoledi Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isoladiTaiwan si trova il cordone delle Ryukyu ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] a fuoco.
Il più consistente nodo territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la sovranità dell'isoladiTaiwan. Il potenziale esplosivo si è accresciuto quando gli esponenti delle forze indipendentiste taiwanesi, affermatisi nelle ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dall'altro. Un accentuato nazionalismo, soprattutto in riferimento alla riunificazione di Hong Kong e alle rivendicazioni sull'isoladiTaiwan, l'aumentato peso diplomatico di Pechino sulla scena mondiale e il rafforzamento della potenza militare del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] a fuoco.
Il più consistente nodo territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la sovranità dell'isoladiTaiwan. Il potenziale esplosivo si è accresciuto quando gli esponenti delle forze indipendentiste taiwanesi, affermatisi nelle ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] dalla popolazione, potevano contare su una superiorità politica e sociale, che permise loro di sbaragliare (1948-49) gli avversari. Questi si rifugiarono nell'isoladiTaiwan, dove Chiang costituì un suo governo. Il 1° ottobre 1949 Mao, stabilito il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] meridionali tuttora rivendicate dal G.), e a S con l’isoladi Formosa (Taiwan), per un’estensione di circa 2400 km. Procedendo da N il primo arco, formato dalle principali quattro isole giapponesi (Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu), delimita il Mar ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] (tanto da far annoverare S., insieme a Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud, tra i cosiddetti ‘dragoni’ dell’ il tempo libero.
Braccio di mare (lungo 104 km, largo 16) tra l’isoladi S. e le Riau, che unisce lo Stretto di Malacca con il Mar Cinese ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...