.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , mediante la convenzione dell'8 aprile 1904, della questione della French Shore o Treaty shore nell'isoladiTerranova, che involveva un diritto di servitù a favore della Francia ogni giorno più in contrasto con lo sviluppo demografico, economico e ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] delle aree costiere adiacenti. Le correnti scendenti dalle aree polari esercitano invece azione refrigerante. A sud dell'isoladiTerranova, le fredde e poco salse acque derivanti dai flussi artici sono incontrate dalle calde e salse acque della ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] discusso, ammettendosi da alcuni che fosse un punto della costa del Labrador, da altri l'isoladiTerranova, e da altri ancora il capo più orientale dell'Isola del Capo Breton; escluso in ogni modo il Labrador, l'ultima appare oggi l'ipotesi più ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] , che è una delle principali voci delle esportazioni canadesi. L'attività delle cartiere è aumentata sensibilmente anche nell'isoladiTerranova e nei paesi dell'America latina.
In Europa, la produzione globale del dopoguerra ha subìto, invece, un ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] distinguersi nella battaglia sostenuta contro la flotta francese al largo di Ouessant. Nel 1749 fu nominato governatore e comandante in capo dell'IsoladiTerranova e nel 1751 fu eletto membro del parlamento. Importanti servizî il R. rese durante la ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Durante gli anni Ottanta, una flotta canadese di pescherecci ha raccolto grandi quantità di merluzzo allargo delle coste dell'isoladiTerranova, malgrado l'evidente declino della popolazione di questi pesci, con il risultato che le riserve ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] con un canale non molto ampio (100 km), lo Stretto di Caboto, che divide la penisola della Nuova Scozia dall’isoladiTerranova. Le più importanti baie interne sono quelle di Chanleur e di Northumberland. All’interno del golfo sorgono piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] invece dalla Corrente del Golfo, supera i 10 °C.
Mare del L. Bacino oceanico situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del L., l’isoladiTerranova e la Dorsale di Reykjavík. Raggiunge profondità di circa 3500 m. ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] a NE, con propaggini nell’isoladiTerranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema in due grandi sezioni, di cui quella settentrionale comprende i Monti della Nuova Inghilterra, e quella meridionale, più caratteristica ed estesa, la ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-americana, estintasi nel 19° sec., che occupava l’isoladiTerranova. I B. furono probabilmente i primi Amerindi visti da G. Caboto nel 1497, che li descrisse «dipinti d’ocra rossa», da [...] cui «Pellirosse». La lingua era isolata nel gruppo linguistico algonchino e i caratteri fisici erano assai diversi da quelli degli Algonchini di terraferma. ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...