Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] Di questi viaggi abbiamo due fonti, di assai diverso valore; l'una italiana, l'altra spagnola: Francesco Poggio Bracciolini da Terranova e quindi attraversa il mare arabico approdando all'isoladi Socotra. Adena (‛Aden), Barbora (Berbera), Gidda ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] matematiche e astronomia nautica. Nel 1762 compì il rilevamento di parte delle coste diTerranova; un anno dopo il Palisser, allora governatore di quest'isola, lo nominò Marine Surveyor diTerranova e del Labrador, carica che tenne fino al 1767 ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Italia, con le caratteristiche profonde insenature a rías, tra le quali il Golfo diTerranova col Golfo Aranci. È fronteggiata da varie isole montuose, di cui Caprera e l'Isola della Maddalena sono le maggiori.
Il territorio è costituito da una massa ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] , vescovo di Policastro, divise la città in due parrocchie: di Santa Maria diTerranova e di San Giovanni di Terravecchia. dopo il '96 ricadde sotto il dominio francese, con tutta l'isola. E Bastia, che sino allora era stata capitale della Corsica, ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isoladi Giava; nel [...] 1700 la costa settentrionale della Nuova Guinea, e la seguì per lungo tratto verso E., poi, allargatosi dalla costa, trovò l'isoladi San Matteo sul meridiano 150 E., scoperse e girò il lato E. della Nuova Irlanda e quello S. della Nuova Britannia ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] terre una via di mare al Catai. Toccata la costa diTerranova, entrò il 27 maggio nello stretto oggi detto di Belle Isle, e, dopo aver seguito per breve tratto la costa sud del Labrador, costeggiò Terranova a ponente, raggiunse le isole Magdalene e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] C., un nobile che aveva grandi proprietà nell'Isoladi Terceira, per riconoscere le terre dell'Atlantico settentrionale detto oggi Canale di Davis, raggiunse le coste del Labrador e di qui passò alla Penisola di Avalon (Terranova). Catturati 60 ...
Leggi Tutto
LIMBARA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Rilievo della Sardegna settentrionale. Il suolo granitico della Gallura va innalzandosi da NE. verso SO. sino a culminare nel massiccio del Limbara, che [...] nazionale e dalla ferrovia Chilivani-Terranova. Questa valle rappresenta una linea di frattura che separa la Gallura ampia veduta sulla Sardegna, sulla Corsica e sul mare sino all'isoladi Montecristo. Il paesaggio è prealpino; i boschi che un tempo ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] di appoggio per i traffici aerei transatlantici (800 miglia da Reykjavik in Islanda, 1400 dalla Scozia, 870 da Terranova). gli Americani stavano rafforzando le loro basi militari nell'isola.
Accanto a questa notizia si diffondeva, nell'immediato ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , si costruirono gli enormi granai detti "diTerranova" nel 1341-1343 (52). Le spese
49. Cf. Il Capitolare, pp. XXIX-XLIII; Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 35-49, 312-317; B. Cecchetti, La ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...