VancouverIsola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] principali, oltre Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan.
L’isoladi V. prende nome dal navigatore inglese George Vancouver (King’s Lynn 1757 - Petersham 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] isola. È il principale centro economico della provincia e il maggiore porto mercantile della costa nordamericana dell’Oceano Pacifico. Tra le esportazioni prevalgono quelle di Pacific Railway, è sede di fiorenti industrie siderurgiche, cantieristiche ...
Leggi Tutto
Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste [...] Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º a 52º lat. nord e circumnavigando l'isola che ebbe il suo nome. Nei due anni successivi si spinse più a nord, compiendo numerosi rilevamenti lungo le coste ancora sconosciute ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Toronto, Miami, New York, Montreal, Città di Messico, San Francisco, Vancouver.
Per il traffico marittimo, i porti orientali è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isoladi Trinidad changô. I rituali ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Ho Chi-Minh e Giacarta nell’isoladi Giava. Nel continente australiano si trovano Sydney e Melbourne, per nominare soltanto i maggiori; nella Nuova Zelanda Wellington. Sulla costa americana settentrionale Vancouver, San Francisco e Los Angeles ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] orientale del continente fino al 135° E. e l'isoladi Tasmania, venivano dichiarate possesso britannico. Nel 1825 il confine delle Indie; il Vancouver nel 1791 studiava la costa meridionale compiendo accurate osservazioni di longitudine, ma senza ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] nello sviluppo di iperstrumenti. Nel 1973, al Sonic Research Studio della Simon Fraser University diVancouver (Canada), , con profonde influenze indiane, ha regnato sull'isoladi Giava e parte dell'isoladi Sumatra dal 6° all'11° secolo. Queste ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ha collegato l'isoladi victoria a Kowloon. Un ponte stradale sospeso di 1086 m ha collegato le isoledi Honshu e di Kyushu.
Per quanto ) - di oltre 13.000 km, il quale a Cairns si collega con il COMPAC, che va da Sydney a Vancouver.
Il commercio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 1934 erano sovvenzionati i servizî mensili New Zealand-Vancouver e Wellington-San Francisco; spesa complessiva sterline lingue maleo-polinesiache, il maori forma con la lingua dell'isoladi Pasqua, col tahitiano, il samoano, lo hawaiiano una più ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] gli indigeni. Fra il 1790 e il 1810 Kamehameha, successore di una lunga serie di capi guerrieri, riuscì a rendersi padrone di tutte le isole; ma in questo periodo G. Vancouver vi approdava e nel febbraio 1794 esse venivano poste spontaneamente sotto ...
Leggi Tutto