• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Archeologia [98]
Storia [74]
Arti visive [77]
Geografia [58]
Biografie [60]
Temi generali [50]
Diritto [40]
Asia [35]
Letteratura [32]
Religioni [34]

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] con un esempio. Il primo antenato degli Ona o Selknam, nella grande isola della Terra del Fuoco, era Kenós. Egli fu il demiurgo del suo popolo ed eseguì in tutto i comandamenti della divinità suprema, Temankel. Da principio gli uomini non morivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] , di maniera che nell'Isola Grande, secondo il Lothrop, deve ormai essere scomparsa quasi ogni traccia di Fuegini pedestri, se si eccettuano alcuni meticci. Antropologia. - Dei gruppi etnici della Terra del Fuoco sono stati abbastanza bene studiati ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

SARMIENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARMIENTO Giuseppe Morandini . Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] quote medie di 600 metri circa, lungo cui corre il limite delle nevi persistenti. Si eleva nella porzione occidentale dell'Isola Grande in prossimità del Canale Magdalena, via d'acqua abbastanza ampia e facile che, attraverso i canali Cockburn, Paso ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] le sue armi da getto i grandi mammiferi dell'era glaciale, ma aveva sviluppato la delle risorse marine sono state rinvenute sulla costa del Pacifico, lungo gli arcipelaghi della Patagonia e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] singole regioni e alle grandi isole che la circondano, che compongono la celebre Galleria delle carte geografiche3. L’ . 142 G. Fanciulli, Olka figlio di Dio. Romanzo della Terra del Fuoco (illustrazioni di Filiberto Mateldi), Torino, 1935. 143 A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] le Isole di Capo Verde, molte località dell'America Meridionale, tra cui le isole Falkland e la Terra del Fuoco, l'arcipelago delle Lyell si confrontava era, a grandi linee, quello di una storia della Terra suddivisa in lunghi periodi delimitati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] -raccoglitori del Gran Bacino (Stati Uniti occidentali) e della Terra del Fuoco alle grandi formazioni statali nell'isola di Marajó, allo sbocco del Rio delle Amazzoni, e soprattutto con gli scavi sistematici dei sambaqui del litorale dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] riusciti ad insediarsi stabilmente in alcune aree della Terra del Fuoco (Punta Arenas, Ushuaia), coinvolgendo nel progetto di ufficiale superiore del ministero della Guerra, una spedizione scientifico-militare sulla costa dell’Isola Grande – in merito ... Leggi Tutto

MILLOSEVICH, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Federico. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton. Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] della Terra del Fuoco e, in Italia, le numerose indagini sui minerali del Piemonte (specie quelli radioattivi di Lurisia), della Saint Barthélemy), delle zolfatare siciliane, delle pozzolane di Ischia, dei minerali dell’isola d’Elba e del Giglio, dove ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ACCADEMIA DEI LINCEI – TETTONICA A PLACCHE – TRIBOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , mercanti che introdussero in G. le armi da fuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ‘ dell’arcipelago. Malgrado l’isolamento politico e culturale dal resto del mondo, si assiste a una grande fioritura in tutti i campi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali