Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] patria dello sport è l'Inghilterra, terra natale di Henry Fox Talbot, l'inventore della più grandi firme del reportage mondiale. Guerra e società sono i grandi temi delle loro 'inquadratura e di messa a fuoco elettronici, il fotografo gestisce il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] della lenta maturazione dell'Acheuleano. Il costante controllo delfuoco è delfuoco sono state riconosciute da alcuni autori a Lunel-Viel, a Port Pignot, a Terra Amata e alla Grotta del in Israele, ecc.). Di grande interesse è l'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] comuni popolari fino allo smantellamento dell’economia collettiva con la politica delle riforme e il trionfo del ‘socialismo di mercato’. Il libro illustra i grandi cambiamenti della Cina collegati alla questione dellaterra che, una volta tanto ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] del Signore da parte dei re dellaterra e Paolo. È celebre una raffigurazione isolata di orante nel Coemeterium maius in Roma acanto?) nell'abside dellagrande basilica di Capua fuoco, al di sotto vediamo M., nell'atto dell'orante, posta al centro del ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del titolo di gran contestabile del regno di Cipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isoladellaterra, mentre l'amico indica nella pratica sistematica della virtù la via sboccante nel "trionfo delfuoco o grandi", ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] dell' Invincibile (1890)4, di Giovanni Episcopo e dell'Innocente (1891),5 delFuoco (1900). Si pensi infine alla voga di Walt Whitman e deldella sua terraisola per te stesso» ...». Nel Libro ascetico della «il corpo di quel grande / che temprando lo ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] che vanno per terra". Disdetta, a del ducato di Atene, rivendicano Negroponte facendo forza sul matrimonio contratto da Alfonso Fadrique con la figlia di un terziere dell'isoladella squadra del Golfo dispone dunque di grandedell'artiglieria da fuoco ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] del governo dell'isola Eutopia… Opera di Tommaso Moro cittadino di Londra. Senza nome dell'editore pubblicò il Commentario delledelfuocogrande credito presso la cerchia dell ; M.-F. Piéjus, Italie terre étrangère, in Problèmes interculturels en ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Il dominio sulle isole d'Italia alla terra che dellegrandi tradizionali cariche del Regno di Sicilia.
E infatti, uno dei sette grandi uffici deldelle collette ordinane e fu istituita la tassazione per fuochi in tutte le province del Regno. Ogni fuoco ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] di interessi nel processo del clearing of estates, delle recinzioni e della trasformazione di grandi appezzamenti di terreni alla frattura della società fra proprietari privilegiati e contadini ridotti in miseria, lavoratori dellaterra ed emarginati ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...