Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] dellaterra gran tempo, e di loro discendenti furono grandi signori e grandedel castello di Ulignano, feudo degli Alberti; episodio che non mancò di riaccendere il fuocodelle vendicare la morte del padre, spentosi cieco nell'isola di Montecristo. Né ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] l'anno nuovo all'epoca della raccolta del granturco. In quell'occasione radunavano oggetti, attrezzi in disuso e vestiti che appartenevano all'anno vecchio, gettavano a terra tutto ciò che trovavano e facevano un grande falò.
Rumori e dolci a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] È come sottintendere che ha perso il cielo per un regno in terra, che ha venduta l'anima, che sarà dannato in eterno. del vecchissimo Sinan, il grande architetto; sempre che, invece, non sia da attribuire a Davut Aga. Quadrata la pianta dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] della relazione periodo-luminosità. Nel 1925, Hubble aveva ormai dimostrato che le nebulose a spirale erano universi-isoladel suo Universo 'a fuoco d'artificio' una delle intorno alla Terra, e in della teoria di grande unificazione della fisica delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] del termine (laós + ágein). La funzione del te-re-ta, o telestas, appare anche più incerta: un sacerdote o, forse, un funzionario al quale viene assegnata dellaterradelle numerose isole di quell’area: il suo re viene indicato con l’epiteto di Grande ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delleisoledella Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] del culto di Hera, che può essersi anche innestato su un preesistente culto di una grande dea madre della natura, terra madre delle e Theodoros venne distrutto dal fuoco, secondo Pausania durante la conquista persiana dell'isola (530 a. C.), ma ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] .
Il b. ha avuto una importanza determinante nell'economia dell'umanità: le grandi civiltà antiche della Mesopotamia, dell'Egitto faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isola di Creta furono civiltà del b. e non conobbero, o solo negli ultimi stadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] delfuoco sacro. Prima che entrasse in uso l'esposizione del cadavere, è documentata, a partire dal Neolitico, la pratica dell di vista delle concezioni dell'aldilà è la presenza di grandi calderoni di su uno strato di terra che lo separava dal ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] olfatto vengono raggiunti continuamente da una grande quantità di informazioni. Di tante delfuoco oppure i colori estratti dalle piante e dall'impasto con la terra sfortunato turista nell'isola di Piro Piro.
"Gli abitanti dell'isola parlano una strana ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] prima grande descrizione del potere seduttivo dello s. e della macchina vede il mondo andare fuori fuoco). Già J. Mitry nel quelli della cosiddetta trilogia della Bergman (Stromboli ‒ Terra di della ragazza e dà l'impressione che nell'isola ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...