QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] iconografia cattolica in terra britannica, riscontrabili anche è talmente pieno di genio e fuoco che non può bere altro del 1780 furono di grande impegno e rilevanza: il palazzo Inglese nel parco Nuovo di Peterhof e l’edificio della Borsa sull’isola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] grande figura stante (alta 172 cm) su piedistallo e le maschere con grandidellaterra e del giorno. Con l'ascesa della dinastia Choson (1392-1910), l'assunzione del confucianesimo ad ideologia di stato condusse alla diffusione delfuocoisolati ed ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] De Gasperi: Anno Uno. Il secondo fu il suo contributo alla più grande figura dell’umanità occidentale, Gesù Cristo, immerso nella luce della storia e insieme nella semplicità del mito: «Vorrei proprio riuscire a vederlo con gli occhi dei giovani d ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] della loro patria d'origine e della loro fede: Greci delleisole e dellaterra a contatto del porto e dellgrandifuoco d'una calcara dell'anfiteatro flavio, e una statua-ritratto di Vino Audenzio Emiliano consolare della Campania nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] delleisole maggiori al continente, l'emersione dell' ai campi base. Il fuoco fu uno degli elementi del Paleolitico inferiore (Terra Amata, Bilzingsleben), ma nel Paleolitico medio antico aumenta il numero delle strutture di combustione più grandi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Una utilizzazione del tumulo di terra ha dato delfuoco.
Tra gli edifici pubblici del IV sec. i Portici B3 e B4, succeduti ad altri anteriori lungo il lato N dellgrande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la fine del III e l'inizio del ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] il primo genere umano, il quale appunto per la sua incorruttibilità non poteva scomparire del tutto, ma solo nascondersi nelle viscere dellaterra. Il mito della favolosa età dell'oro nacque, per quel che ne sappiamo, in un tempo e in un luogo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] i quali La Terra e Il Fuoco, firmato, della Gall. Liechtenstein di Vaduz.
Il D. si specializzerà nell'eseguire composizioni naturalistiche, come Leandro farà per il ritratto, sfruttando le invenzioni del padre e ne produrrà in grande quantità e in ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] provenienti dalle Isole Calidne; lui stesso è invece risparmiato. Del cavallo delle Vite del Vasari: il "veder cavar fuora da terra" opere come quella sta senz'altro all'origine della aiuta a mettere a fuoco il problema artistico del momento: "di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] dell’archeologia. Si deve a un grande studioso italiano da poco scomparso, Giovanni Pugliese Carratelli, la felice intuizione dell’importanza della navigazione micenea nella messa a fuocodel ottimale per il controllo delleterre più occidentali e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...