Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] fuoco la Spagna per le isole Caroline, il governo , poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è dell'enunciazione nascondeva un'idea-forza di grande contenuto. Si trattava del superamento della concezione capitalistica del mercato del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] isola, ma perché a Pisa fu informato dello zelo con cui la mantellata si era dedicata alla crociata.
Del presenza di C. nelle terre di una dellegrandi famiglie del contado destò, nei governanti del terzo scalone; e poi si hanno le lacrime "delfuoco ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] grande diffusione, nelle diverse cosmologie, del tema dell''albero cosmico' (o del mondo), un asse miracoloso dell'universo che collega la terradell'isola di Timor (Indonesia). Gli uomini appartenenti a questa popolazione si occupano dell' ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] di Agostino, recuperando elementi del vitalismo antico, una diversa tradizione altomedievale isola dall'insieme articolato dei temi agostiniani un oggetto di discussione di grande rilievo speculativo, cioè la questione della spazialità o a-spazialità ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] per la quale "un solo dio è il più grande tra gli dei e tra gli uomini; egli non dell'Isola di Pasqua abbiano scelto di memorizzare nelle loro statuette funerarie proprio il momento del massimo deperimento organico del corpo umano prima della ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] del possibile, nel controllare la situazione politico-ecclesiastica dell'Italia settentrionale e - al tempo stesso - si sentiva legato sempre più a quell'isola nella cattedrale. E così fu fatto, con grande solennità.
Un anno dopo la sua morte A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] del mondo slavo che è all’origine della vasta notorietà di Fortis nella repubblica delle lettere. I primi risultati furono presentati nel giovanile Saggio d’osservazioni sopra l’isoladel Pulo di Molfetta – una grande Autopsie dellaTerra. Illuminismo ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] isolatogrande e colossale edifizio", sta "la prodigiosa e meravigliosa piramide", "il più sacro e misterioso monumento dellaterra", "depositario delfuoco e di sangue", in cui "erano racchiusi tutti i tesori dellaterra" e "tutte le leggi sante della ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] alimentare mattina e sera il fuocodel suo istruttore, ad astenersi delgrande maestro alla speranza di un prossimo nirvana e si rassegna a rimanere preso nel circolo ferreo delle alla sua Chiesa e a colui che in terra è il suo vicario. Il vescovo può ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] grande facilità. Un'espressione come quella che occorre nell'esempio classico dell'inferenza: 'nella montagna c'è delfuoco e le azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo isolati.
Ottava nell'enumerazione delle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...