Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] queste premesse – l’Italia una terra di missione e la Chiesa cattolica . In questa riunione grande interesse suscita la notizia San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per Ghezzi, Il fuocodel dialogo. Silvio Franch, profeta dell’ecumenismo, Milano ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] fuoco, cercava un varco per entrare: alcuni dei suoi inoltre, demolito il tetto della 1), fu aperto un grande lucernario e costruita un' del mare, / colui che ridà vita ai semi dellaterra nell'area di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sparire i nemici della Chiesa nel cuore dellaterra: dico il grande imperatore Costantino il fuoco offrendosi a Cristo e sottraendosi alle trame del , si meravigliò molto e costruì una città nell’isola Lasedeyā, luogo nel quale era stato portato; e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impegnati anche nel ripopolamento delleterre di nuova conquista abbandonate dagli abitanti musulmani in conseguenza delle fasi di belligeranza e dell'imposizione della sovranità cristiana. Ciò comportava la ricostruzione del tessuto di pievi e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] grandi vecchi’ della testata; le Giubbe Rosse divennero così, correndo gli ultimi mesi del 1938, la sede di redazione ufficiosa del in terra e dell’imminente concilio.
I colloqui romani verterono su temi annualmente messi a fuoco , Isoladel Piano ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] della longevità pastorale del Novecento. Non soltanto Siri fu la guida di una grande diocesi deldel messaggio cristiano e cercano di isolarlifuoco di Cl che la osteggiò in ogni modo. Il presidente della , le diocesi del sud sono terre di missione». ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in qualche caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e persino del pastore socialista Liutprando Saccomani e nel giugno del 1920 occuparono le terre dei latifondisti. Seguì uno scontro a fuocodella sua seconda venuta, che era la grande attesa ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] legava i cenobi dell'Oriente a quelli del sud europeo) ci avviciniamo a comprendere, tenendo conto della fusione di questi vari apporti, la peculiare fisionomia che la coltivazione dellaterra assunse nei paesi meridionali dell'Occidente a iniziare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] tipi di oracoli è visibile il loro legame originario con le viscere dellaTerra, sede dei morti testimoni del passato, oltre che delle forze primigenie del mondo fisico. La storia sacra dell'oracolo più famoso, quello di Pythṓ o Delfi, è un eloquente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] delgrandi movimenti di popolazione - siano essi 'spontanei', come la colonizzazione di terre tribali in Assam da parte di coloni bengali, siano essi imposti dallo Stato, come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isoledell mettere a fuoco le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...