• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [61]
Asia [34]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Archeologia [7]
Geologia [4]
Temi generali [3]

MATSUMOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUMOTO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (72.795 ab. nel 1940; 145.228 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Nagano, sulla linea ferroviaria [...] che unisce Nagoya al N dell'isola. Sorge a 588 m. s. m., nell'alta valle del Kiso ed è sede di un'importante industria serica che è alimentata dall'intenso allevamento del baco da seta, praticato in tutta la prefettura. Le estese foreste dei dintonni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA

FUSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUSE Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (134.724 ab. nel 1940; 176.051 nel 1955) del Giappone, formata nel 1937 dall'unione dei centri di Kosaka e di Kusume, situata nella regione meridionale dell'isola [...] di Honshu, nella prefettura di Osaka. Sorge nella pianura di Settsu (o pianura di Osaka), attraversata dal fiume Yodo, ad E ed a pochi chilometri da Osaka del cui distretto industriale, che è il più vasto ed il più produttivo del Giappone, fa parte ( ... Leggi Tutto

TAKAOKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAKAOKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (59.434 ab. nel 1940; 131.533 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Toyama. Sorge nella pianura di Toyama, [...] che ha una forte produzione di riso largamente esportato verso altre zone del Giappone, ed è uno dei pochi centri urbani della regione la cui popolazione viva di preferenza sparsa. È centro commerciale ... Leggi Tutto

UTSUNOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTSUNOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (87.868 ab. nel 1940; 277.150 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Tochigi dal 1884. Sorge [...] orientale della catena montuosa di Nasu ed è centro turistico, molto ben collegato da linee ferroviarie alle principali città dell'isola, di una regione celebre per i larghi coni vulcanici, gli incantevoli laghi, i fiumi ricchi di cascate, le foreste ... Leggi Tutto

ICHIKAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ICHIKAWA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (58.060 ab. nel 1940; 129.700 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Chiba. Sorge nella pianura alluvionale [...] di Kwanto, 10 km a NE di Tokyo del cui distretto industriale fa parte, con opifici tessili (lana) ed industrie metallurgiche. Ha inoltre stabilimenti per la preparazione del sake, bevanda nazionale giapponese ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – TOKYO

NUMAZU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMAZU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (53.165 ab. nel 1940; 129.287 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Shizuoka, 100 km a SO di Tokyo, in [...] una zona con produzione di tè, riso, e con intenso allevamento di baco da seta. Il suo porto, sulla sponda nord-orientale della baia di Suruga (Oceano Pacifico), esporta riso, sake, tessuti e macchinarî. ... Leggi Tutto

ICHINOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ICHINOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (70.279 ah. nel 1940; 157.019 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 24 chilometri a NO di Nagoya, [...] su ferrovia. Posta nella parte centro-settentrionale della pianura di Nobi, attraversata dai fiumi Nagara e Kiso, è compresa nel più importante distretto di industrie tessili del Giappone, alla cui attività ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA – COTONE

URAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URAWA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (59.671 ab. nel 1940; 143.048 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Saitama, a S e a pochi chilometri [...] da Omiya. Sorge nella pianura di Kwanto sul fiume Ara ed ha risentito molto poco nell'urbanistica l'influenza occidentale. Si presenta infatti con le tipiche case di legno e con numerosi giardini ed è ... Leggi Tutto

HACHINOE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HACHINOE Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (73.494 ab. nel 1940; 141.772 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aomori, 72 chilometri a SE della [...] città di Aomori, sulla linea ferroviaria Sendai-Aomori. Sorge su di una stretta pianura costiera, coltivata a riso, presso la foce del fiume Mabechi con un porto peschereccio. Recentemente si è sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – RISO

UBE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UBE Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (100.680 ab. nel 1940; 160.014 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-occidentale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Yamaguchi e porto sul Mare Suwo, [...] sezione occidentale del mare interno, 29 km ad E di Shimonoseki. È sede di notevoli industrie chimiche e sorge in un distretto carbonifero la cui produzione è assorbita soprattutto dalle città industriali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali