In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] e narrato nei due cicli epici di Ulster e di Leinster fatti del periodo dal 1° al 3° sec. d.C.
Il gaelico forma con irlandese e mannese (lingua parlata nell’Isola di Man) il gruppo gaelico. Introdotto in Scozia fra il 4° e il 5° sec. d.C. da coloni ...
Leggi Tutto
(o Brandani) Testo medievale pervenuto (anche con il titolo Vita sancti Brendani) in varie redazioni riconducibili a due principali: una meno complessa che, nel testo latino opera di un monaco irlandese [...] un’altra, molto diversa, diffusa nei Paesi Bassi e di lì in Germania. Narra il viaggio settennale di s. Brandano di isola in isola fino al riconoscimento, in una di queste, del Paradiso terrestre. Il racconto si ricollega a tutta una serie di viaggi ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista irlandese (Dublino 1940 - ivi 2012). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di insegnante, per poi collaborare stabilmente con il quotidiano The Irish Times. [...] l’ha resa celebre. La maggior parte delle sue opere è ambientata in Irlanda e fornisce uno spaccato vivido della storia dell’isola. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Circle of friends (1990, Amiche), Tara Road (1998, Ritorno a Tara Road ...
Leggi Tutto
Storico e romanziere irlandese (Castletown, Cork, 1846 - Shanklin, Wight, 1928). Nella sua History of Ireland (2 voll., 1878-80), ispirata ai miti e al folclore celtico, riplasmò i risultati della critica [...] , insieme a The early bardic literature of Ireland (1879), contribuì fortemente alla rinascita letteraria irlandese. O'G. pubblicò inoltre alcuni libri sulla politica della sua isola e varî romanzi (Red Hugh's captivity, 1889; The flight of the eagle ...
Leggi Tutto
gaèlico Lingua celtica, che forma con irlandese e mannese (lingua parlata nell'Isola di Man) il gruppo gaelico. Introdotta in Scozia fra il 4° e il 5° sec. d.C. da coloni irlandesi, dal 12° sec. fu oggetto [...] di una lenta erosione da parte dell'inglese, favorita da leggi repressive e da massicce emigrazioni nel 18° e 19° secolo. Si stima che il g. sia oggi parlato nelle regioni scozzesi delle Highlands e delle isole da ca. 70.000 individui. ...
Leggi Tutto
Guerriero irlandese (926-1014): è considerato l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Dopo la vittoria di Belach Lechta (978), con cui vendicò la morte del fratello ucciso dai Danesi, [...] gli fu in breve riconosciuta dalle popolazioni la supremazia sull'isola. Morì ucciso nella sua tenda, durante la battaglia combattuta a Cluantarbh contro i Danesi; le sue gesta sono diventate patrimonio della poesia popolare. ...
Leggi Tutto
Navigatore irlandese (n. 1785 circa - m. in Irlanda 1847). Viaggiò con navi mercantili nei mari del sud e rintracciò nelle Isole di Santa Croce (1827) alcuni resti della spedizione di J. François La Pérouse, [...] perdutosi nel 1788. Tornò in quelle isole nel 1828 per raccogliere altri cimelî rimasti nell'isola Vanikoro. Pubblicò una relazione del viaggio (1828). ...
Leggi Tutto
Apostolo della Renania (sec. 6º-7º); non è sicura l'origine irlandese; fu abate a Poitiers, poi evangelizzò la regione tra i Vosgi e Costanza, fondando monasteri (tra cui quello femminile di Säckingen, [...] su un'isola del Reno). La Vita, scritta dal monaco Balther (sec. 10º), è leggendaria. Festa, 6 marzo. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] conoscenze che animavano di questi anni gli Inglesi, fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, in Italia, e, l'influenza dello scomparso Yeats troppo tipicamente irlandese, mentre sarebbe addirittura inconcepibile senza G. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dovevano passare un mese all'aria e al sole in perfetto isolamento. E poiché presto si dimostra che il termine di trenta giorni di tutta la moderna dottrina dell'endocrinologia. La scuola irlandese, che fu chiamata di Dublino, ebbe alcuni grandi ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...