GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] allo Schleswig e furono poi incorporati nel regno dei Franchi), e nelle isole del Reno i Canninefati.
Fra Mosa e Reno stavano, già al tempo I, Heidelberg 1927, p. 58 seg.) segnalò tra irlandese e germanico un certo numero di concordanze fonetiche, di ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] del cristianesimo e con la vita monastica. Tra il sec. IV e il V l'isola diviene cristiana, e col cristianesimo la cultura irlandese si arricchisce della lettura classica. Presto si operò in Irlanda, che dopo l'introduzione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] della cattedrale di Gerona, della cattedrale di Tarragona.
Le isole britanniche furono partecipi della scultura romanica prima dell'invasione normanna: avevano opere della plastica irlandese e anglosassone che potevano contribuire forme e vigore al ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] opera fondamentale è quella grandiosa del Humboldt sulla lingua kawi nell'isola di Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. di G. I. Ascoli che studiò magistralmente l'irlandese antico.
Gli studî di linguistica latina ebbero grande impulso ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. La spartizione dell'Indocina francese ha fatto affluire nel accidentale o strutturale (soltanto l'emigrazione inglese e irlandese hanno un'altra origine e quella olandese può ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Chapman (n. 1968) si deve il meritorio progetto di recupero di autori irlandesi dimenticati, Irish literary revival. Il teatro ha visto di recente il ritorno l'occhio e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] monachismo che la storia religiosa ci presenta. Certo è che l'isolamento - il quale, temporaneo, si ritrova anche in molti riti d quanto alla prima, ai numerosi manoscritti d'origine irlandese e, quanto alla seconda, alla disciplina penitenziale e ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] uomo del mare") era un monaco britanno, probabilmente di origine irlandese. Lo troviamo a Roma, nei primi anni del sec. e di Agricola (Germano di Auxerre s'incaricherà di ricondurre l'isola all'ortodossia) e in Irlanda. Del resto l'accoglienza che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] rimasta fedele a Giacomo II. G si recò in persona nell'isola solo nel giugno 1690; ma già il 1 luglio riportò una e solo le truppe francesi, che sbarcarono in aiuto degl'Irlandesi, impedirono che la sconfitta degenerasse in una rotta. Giacomo ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] gli affitti e facilitare l'acquisto delle terre. Continuando i disordini nell'isola dopo l'arresto di C. S. Parnell e degli altri capi dell'agitazione irlandese, i quali dal carcere di Kilmainham lanciarono un manifesto invitante i fittavoli ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...