VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] caratterizzato dalla separata amministrazione del continente e dell'isola, col nome di Luogotenenza generale destinata a pure con prerogative minori di quelle spettanti a quello irlandese. La figura tuttora si mantiene anche dopo le recenti ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] ).
Storia. - Le vicende storiche hanno portato l'Ulster a divenire, dalla più irlandese che era, la provincia meno irlandese delle quattro in cui l'isola è divisa. Risalendo infatti alla leggenda eroica, all'Ulster appartengono Cuchulain e Deirdre ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] la moglie, una notevole biografia di uno scienziato irlandese, Memoir of Gabriel Beranger (1880); la madre, Avignone il W. compose una delle sue prime poesie in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a Trinity College di Dublino, ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] a prosa d'arte, e ad inserire in questa, sul modello irlandese, dei versi.
A questo fiorire della saga, l'Islanda offriva quale sul cronista sorse il poeta; e il suo esempio non restò isolato, fondò una salda tradizione di epica in prosa. E fu qui, ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] che abbracciava Man e le isole Ebridi, governate da un "jarl" nominato dal re di Norvegia. Harald Haarfagre (verso il 923) e Magnus Barfod (1098) affermarono direttamente la dominazione norvegese su Man, ma i Vichinghi irlandesi e quelli di Orkney ...
Leggi Tutto
STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] Irlanda, ma non partì prima del luglio 1633. Governò l'isola senza badare alla legalità dei mezzi che adoperava, ma mirando a egli stesso si recò a Dublino per manipolare un parlamento irlandese prima di tornare in tempo per quello di Westminster. ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] ), fu usata dai vichingi come base per le loro incursioni; in seguito sorse una citta murata, tutta compresa nell'isola, mentre un centro commerciale irlandese si sviluppò sulla riva. Più tardi le due città, cinte di mura, furono unite da un ponte, e ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] perseverare nelle riforme, discute con lui della questione irlandese, gli propone una reale separazione nello Stato della un parlamento siciliano autonomo per quanto riguarda gli affari dell'isola, di una giunta mista di Siciliani e Napoletani per ...
Leggi Tutto
FITZGERALD
Piero Rebora
Antica e celebre famiglia irlandese che diede numerosi alti funzionarî e capi militari all'Irlanda. Le origini di essa risalgono ad un Walter, figlio di Other, castellano di [...] della contea di Munster, vissero più a contatto con la popolazione irlandese, e in seguito a numerosi matrimoni misti s'immedesimarono più a fondo con gl'interessi dell'isola. Parecchi membri della famiglia dei conti di Desmond presero parte alle ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] United Irishmen, l'associazione che lottava per la proclamazione d'una repubblica irlandese indipendente. Poco dopo intavolò trattative con i Francesi per organizzare uno sbarco armato nell'isola, e quindi si recò ad Amburgo con Arthur O'Connor a ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...