PERRON
Georges BOURGIN
. Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] soldato nell'Île de France (Isola Bourbon) e di qui in India. Il 16 dicembre 1782 sposò a Delhi la figlia d'un maggiore dell'esercito diversi avventurieri, tra cui il più pericoloso l'irlandese George Thomas. La potenza del Thomas venne infranta nel ...
Leggi Tutto
REDMOND, John Edward
Nicola Turchi
Uomo politico irlandese, nato a Ballytrent nel 1856, morto a Londra il 6 marzo 1918. Educato nel Trinity College di Dublino, si laureò in legge e si dedicò quasi subito [...] scandalo Parnell e la scissione del partito irlandese egli rimase fedele al celebre agitatore. La politica irlandese era allora orientata sulla questione del Home Rule o governo autonomo dell'isola, la quale, pertinacemente avversata dalla Camera dei ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Lennox
Walter Starkie
Direttore del teatro nazionale irlandese (Abbey) e autore drammatico. Figlio di un pastore protestante, nacque a Douglas (contea di Cork), il 4 ottobre 1886. Fu incoraggiato [...] problema della terra nell'Irlanda rurale. Patriots (1912) è un dramma commovente sul nuovo spirito nazionalista irlandese, che stava incominciando a diffondersi nell'isola. In queste prime commedie R. palesa doti d'ironia e umorismo, ma di un genere ...
Leggi Tutto
TÛATHA DÊ DANANN
Nicola Turchi
. Sono nella mitologia irlandese i discendenti divini di Dana, appartenenti alla terza generazione divina (dopo quelle di Partholone e di Nemed, v. irlanda, XIX, p. 553) [...] indigena detta perciò ogamica; Brigit (v. brigida). Sopraffatti dai Milesî, i Tûatha Dê Danann però non lasciarono l'isola ma rimasero nei loro occulti o sotterranei palazzi incantati, uscendone ogni tanto invisibili o sotto varie forme, per nuocere ...
Leggi Tutto
O'CLERY, Michael
Nicola TURCHI
Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale dei francescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] del regno d'Irlanda), che contiene tutta la storia dell'isola dalle origini leggendarie al 1616; essa fu redatta dai quattro alla storia esterna, alle guerre, ecc. Sono scritti in un irlandese arcaico, di non facile lettura. La più bella edizione è ...
Leggi Tutto
LINDISFARNE (Holy Island)
Stefano Hilpisch
Piccola isola, situata sulla costa orientale d'Inghilterra, di fronte all'antica residenza northumbrica di Bebbanbury. Ivi, nel 635, l'abate vescovo Aidano, [...] chiamato dal re Osvaldo, fondò un monastero che divenne punto di partenza dell'attività missionaria irlandese e centro religioso e culturale della Northumbria. Già nel sec. VII vi fioriva la storiografia, di cui sono prova gli Annali di Lindisfarne. ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] della letteratura nazionale irlandese traducendo antiche opere dal gaelico, tra cui The Táin (1969). Esordì nel delle raccolte in cui più si esprime il dolore per le condizioni dell'isola nativa, Butcher's dozen e A selected life (1972), New poems e ...
Leggi Tutto
FITZHENRY, Meiler
Luigi Villari
Feudatario anglo-irlandese, figlio di Enrico, bastardo del re Enrico I d'Inghilterra e di Nesta, figlia di Rhys ab Tewdwr, re del Galles meridionale. Cugino di Enrico [...] a lungo e ricevette varî feudi. Verso il 1200 il re Giovanni lo nominò justiciar dell'isola. Ebbe a lottare continuamente contro i ribelli irlandesi e i baroni normanni faziosi; tuttavia riuscì ad assicurare l'appoggio di questi al re Giovanni ...
Leggi Tutto
GAELICO
Giacomo Devoto
. Gruppo di lingue celtiche, costituito dall'irlandese, dal gaelico dell'isola di Man, dal gaelico di Scozia, in contrapposto al gruppo britannico (v. celti: Lingua).
In senso [...] prima del 1000. È documentato solo dal sec. XVI, essendosi usato fino allora come lingua scritta l'irlandese, dal quale del resto non si è molto differenziato. Lo parlano circa 250.000 persone, per lo più bilingui. Dal 1918 è insegnato nelle ...
Leggi Tutto
Monachesimo
Antonio Menniti Ippolito
Alla ricerca di una vita religiosa perfetta
La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] monaco è fondamentale l’idea di rinuncia: egli si isola dal mondo per dedicarsi interamente alla ricerca di una vita di attività poi proficuamente seguito nel mondo monastico. Colombano era invece irlandese, e visse tra il 540 e il 615. Fondatore di ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...