CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del Real. Con gli inglesi sempre arroccati nel loro isolamento, la Coppa dei Campioni fu a lungo una vetrina l'Hampden Park per gli scozzesi, il Lansdowne Road per gli irlandesi, lo Stadio Olimpico per i finlandesi, lo Stadium Australia per gli ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di fondazione coincide con la prima partita di calcio sull'isola, tra una squadra di universitari cagliaritani e i marinai riapertura delle frontiere, nel 1980, il primo straniero è l'irlandese Liam Brady. Dopo l'ingaggio, nel 1982, di Michel Platini ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo sfidante più assiduo e famoso: tra il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] primato mondiale dei 100 m, il canadese di origine irlandese Robert Kerr e il giovane impiegato sudafricano Reggie Walker. Entrambi un atleta che si allenava in Texas ma era nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts & Nevis, un piccolo Stato ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] quota del 13%, con la sola punta negativa ma del tutto isolata del 19% per il Niger(183). Abbiamo tutti presente il Lucia Pozzi, Avversione al matrimonio? L'esperienza della popolazione irlandese dopo la Grande Carestia (1851-1911), "Popolazione e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non a essa), Taiwan appare, in effetti, come un caso isolato. Anche, probabilmente, per una incidenza diversa, se non maggiore, e gli altri due membri del Regno. Il problema irlandese, già ridottosi a quello dell'Ulster col passaggio dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in parte dalla tensione poetica del suo grande conterraneo irlandese Yeats, è il punto di partenza per una . Se nel Piacere (1889) l'intellettuale riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa realtà in un artificio estetico-erotico, nel Trionfo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] con l'organizzazione di tipo monastico propria del cristianesimo irlandese - il consolidarsi dei rapporti con la regina, paragonata che conservava la massima autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte "i due metropoliti di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) si sviluppò anche una rinascita della m. insulare anglo-irlandese, che prende il nome di stile franco-sassone. La di S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la Bibbia gigante in quattro volumi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di buon occhio un fratello del re di Francia regnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono la regina di Scozia, Maria . In un primo momento pensò di conferire la Corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella inglese sarebbe ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...