Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] kembra, il mapia, il mor, il tandia, lo usku e il woria. Nell’isola di Sumatra è a rischio la lingua lom. In Malesia sono a rischio di estinzione alla ripresa e alla promozione dell’uso dell’irlandese in Irlanda; del bielorusso in Bielorussia; del ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] In Europa - da cui l'Inghilterra si tiene lontana, isolata nella sua superiorità - spicca la scuola danubiana, tecnicamente eccellente la scozzese nel 1873, la gallese nel 1876, l'irlandese nel 1880). L'International board, nato per promulgare un ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] sforzi (anche recenti: nel 2003 il parlamento irlandese ha approvato un Official languages act che parifica compiutamente sparse nella regione sono in parte penisole e in parte isole; il francoprovenzale e il provenzale come minoranza non unica, ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] di cui l’inglese David Lodge (n. 1935) e l’irlandese Colm Tóibín (n. 1955) riscrivono con amore la biografia sea (2007), che dipana lentamente il suo intreccio nell’isolamento della Tasmania. Viaggi assai più movimentati portano il protagonista ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ottenuti dal prigioniero nella condotta, nel lavoro e nell’istruzione. Il sistema irlandese di Crofton prevedeva un periodo di reclusione in isolamento, sul modello filadelfiano, dopo il quale i condannati venivano trasferiti nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] : la massoneria inglese, di cui la scozzese, l'irlandese e l'americana costituiscono delle propaggini, è divisa in due con José Martí erano stati all'origine dell'indipendenza dell'isola. Da Washington ad Allende (attraverso Simón Bolívar, San Martín ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] origine italiana. Molti Statunitensi sono anche di origine irlandese o tedesca. È rilevante anche l'emigrazione origine inglese. La Nuova Zelanda è formata da due isole: l'isola del Nord e l'isola del Sud. Anche in Nuova Zelanda la lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] al vecchio repertorio della decorazione celtica, elementi romani e orientali penetrati nell'isola in seguito alla venuta di San Patrizio e grazie alle relazioni dei monaci irlandesi con gli ordini monastici dell'Egitto e della Siria. Questi elementi ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] casa, crescere e inserirsi nel mondo degli adulti. Per restare nell'Isola che non c'è bisogna avere cuore e occhi da bambino, di Canterville è uno dei racconti più famosi dello scrittore irlandese Oscar Wilde: qui la paura lascia il posto all'ironia ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] ) raccoglie vecchi ritratti di parenti, deportati dall’India alle isole Figi e poi dispersi in varie parti del mondo. Al anni ha documentato con distaccata oggettività la vita quotidiana di irlandesi alla deriva, emigrati a Londra a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...