L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di Gallarus, presso Ballyferriter), appoggiandosi a un cospicuo numero di fondazioni ecclesiali (irlandese derthech, “casa di quercia”) e monastiche (Killenny nell’isola di Aran e Inchcleraun nel Lough Ree, agli inizi del VI sec.; Clonard ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] scena di P. Giuranna, e l'inedito Rose rosse per me dell'irlandese J. O'Casy, per la regia di A. Fersen.
La successiva si segnala per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola delle capre al S. Babila di Milano (1973); un Gabbiano di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] si trovava infatti a Venezia, dove lo aveva chiamato l’irlandese Owen Mc- Swiny – attore, drammaturgo e vulcanico impresario teatrale si trovano nella parrocchiale di Peschiera Maraglio a Monte Isola, sul lago di Iseo, nella parrocchiale di Gardone ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] in catalogo). Nel 1804 Patania è documentato a Maó, nell’isola di Minorca, dove decorò, con Stefano Cotardi, alcuni ambienti della della pittura di Riolo e degli interessi archeologici dell’irlandese Robert Fagan, pittore e console generale del Regno ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] e riuscì a ottenere la fiducia del clero inglese, scozzese e irlandese, ponendo le basi per una sua riforma. Non a caso essa , vi restò per tutto il 1240 e il 29 dicembre lasciò l’isola.
Gregorio IX aveva convocato un concilio a Roma per la Pasqua del ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di Madrid, avvertendo in particolare Filippo II che un irlandese di nome Henry O’Neil e un capitano scozzese inviato Vairo per compiere una visita allo scopo di disciplinare l’isola. Come avrebbe scritto più tardi al nuovo abate commendatario, Roberto ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] la collaborazione scientifica con Buonaiuti trova ulteriore conferma ne L’isola di smeraldo. Impressioni e note di un viaggio in di tipo storico-politico circa l’imminente indipendenza irlandese, o che fossero sentiti come troppo rivoluzionari gli ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] luoghi più notevoli (Campo della vergine d'Ytati, isola di Choelechel equivocada, isola del generale Pacheco ...); il 2 novembre fu raggiunta l'elefante. Successivamente, su una proprietà dell'irlandese A. Bruce, estrasse un Glyptodon Clavipes. Questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] dei passaggi sottomarini.
L’invenzione di Siemens per l’applicazione dell’isolante di guttaperca – un tipo di gomma – ai cavi in , grazie ad alcune conoscenze della madre – come l’irlandese Annie Jameson – Marconi si trasferisce in Inghilterra, dove ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] frammento di tomba o di baldacchino deriva da tradizioni irlandesi, francesi e perfino spagnole.Il grande numero di fonti in cui convergono tradizioni celtiche e romaniche ricorrono nell'isola di Anglesey in alcune facciate di edifici (Llanbabo, ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...