• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [41]
Biografie [47]
Geografia [29]
Arti visive [29]
Religioni [26]
Europa [17]
Letteratura [15]
Archeologia [15]
Sport [15]
Storia per continenti e paesi [11]

CLARE, John Fitzgibbon, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] che venivano dall'assenteismo dei grandi proprietarî. Nel 1789 fu fatto cancelliere, e fino al 1802, fu il vero capo del governo irlandese. Creato pari del regno, visconte nel 1793 e conte di Clare nel 1795, si mostrò sempre avverso ai cattolici, nei ... Leggi Tutto
TAGS: ATTORNEY GENERAL – INGHILTERRA – GIORGIO III – IRLANDA – LONDRA

BRAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di due personaggi della mitologia celtica. 1. Il primo, le avventure del quale sono narrate nei racconti gallesi conosciuti sotto il nome di Mabinogion, è figlio di Llyr (che corrisponde al dio [...] di sua sorella Branwen, nella quale vengono risuscitati i guerrieri irlandesi. Dopo la sua morte, il capo reciso di lui ha donna, portatrice d'un ramo d'argento, a venire in un'isola nella quale non esistono né morte né malattia né vecchiaia; parte ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MABINOGION – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAN (1)
Mostra Tutti

LOWE, Sir Hudson

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWE, Sir Hudson Alberto Baldini Generale inglese, nato a Galway il 28 luglio 1769, morto a Londra il 10 gennaio 1844. Da capitano fu all'assedio di Bastia e di Calvi, poi di guarnigione ad Aiaccio. [...] Capri (1806-1808) fino a quando i Francesi rioccuparono quest'isola. Nel 1813 e 1814 partecipò alle operazioni in Germania e pubblica inglese, specie quando - morto l'imperatore - il medico irlandese B. E. O'Meara, che aveva assistito il prigioniero, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOWE, Sir Hudson (1)
Mostra Tutti

HYDE, Douglas

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDE, Douglas Walter Starkie Storico e folklorista irlandese, noto in Irlanda con l'appellativo "An Craoibhin Aoibhinn" ("Il ramoscello") nato a Frenchpark (Contea di Roscommon) nel 1860. Fece gli studî [...] è stato professore d'irlandese moderno. L'influsso del H. sul movimento letterario irlandese è stato grandissimo, perché e A literary History of Ireland (1899) è divenuta nell'isola opera fondamentale. Ha scritto anche commedie, tra le quali Casadh ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYDE, Douglas (2)
Mostra Tutti

DE BURGH

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia irlandese, il cui capostipite, William de B., risale al sec. XII e il cui periodo di maggior fiore è il secolo XIII; Richard de B. fu allora il più potente dei signori irlandesi, possedendo terre [...] nel Connaught, Ulster e Munster e per qualche tempo l'isola di Man. Fu in guerra continua contro i capi tribù indigeni e contro altri signori anglo-normanni; aiutò Edoardo I d'Inghilterra nelle campagne contro gli Scozzesi, pur dando la figlia, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ROBERTO BRUCE – ISOLA DI MAN – ENRICO VIII – CONNAUGHT

COLOMBA, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Colomba (lat. Columba, irl. Colum; anche Columcille "colomba della chiesa") nacque di famiglia reale irlandese, del clan degli O' Donnel nel 721. Istruito nel cristianesimo, fu ordinato prete, e fondò [...] , si recò con 12 compagni nella piccola isola di Hy (anche I, o Hii, onde l'appellativo Iova e, per errore, Iona) presso la costa scozzese. Colà visse 34 anni, predicando il Vangelo tra gli Scotti (Irlandesi emigrati) della Dalriada (Argyll) e tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – LINDISFARNE – L. GOUGAUD – DALRIADA – DUBLINO

ADAMNAN di Hy

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 625 nel Donegal, morto a Hy il 23 settembre 704. Poche notizie sicure possediamo sulla sua vita, ma sappiamo che nel 679 divenne abate del monastero irlandese di Iona (Hy) nell'isola scozzese [...] dati fornitigli da Arculfo, vescovo franco, compilò un trattato De locis sanctis, tra i primi del genere (1ª ed., Ingolstadt 1619, riassunto in Beda, Hist. Eccl., V, 15-17). In irlandese esiste una Visione dt Adamnano attribuita a lui, forse a torto. ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – ARCULFO – DONEGAL – ALCUINO – PASQUA

ESSEX, Walter Devereux, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1541, visconte di Hereford nel 1558; i servizî resi nel combattere l'insurrezione nel nord, gli valsero la nomina a maresciallo di campo (1569) e il titolo di conte di Essex (1572). Egli concepì [...] allora l'idea di sottomettere la provincia irlandese dell'Ulster. Sbarcato in Irlanda nel 1573, dopo varie peripezie riuscì e che, dopo un breve soggiorno a Londra, ritornasse nell'isola. Ma, quasi appena arrivato a Dublino, moriva il 22 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ESSEX – HEREFORD – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX, Walter Devereux, conte di (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Rinuccini, con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell'isola, e in particolare di ricomporre il violento contrasto che opponeva Irlandesi e sostenitori di Carlo I. Il papa decise inoltre di ridare consistenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] fa esplodere il gruppetto di testa. Sul pavé di Wannehain Moser si isola al comando e con un assolo fantastico semina i rivali. Giunge al delle Nazioni, Giro d'Olanda. Roche e Kelly, gli irlandesi Stephen Roche è di Dublino. Il suo 1987 è favoloso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali