VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di Madrid, avvertendo in particolare Filippo II che un irlandese di nome Henry O’Neil e un capitano scozzese inviato Vairo per compiere una visita allo scopo di disciplinare l’isola. Come avrebbe scritto più tardi al nuovo abate commendatario, Roberto ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] la collaborazione scientifica con Buonaiuti trova ulteriore conferma ne L’isola di smeraldo. Impressioni e note di un viaggio in di tipo storico-politico circa l’imminente indipendenza irlandese, o che fossero sentiti come troppo rivoluzionari gli ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] luoghi più notevoli (Campo della vergine d'Ytati, isola di Choelechel equivocada, isola del generale Pacheco ...); il 2 novembre fu raggiunta l'elefante. Successivamente, su una proprietà dell'irlandese A. Bruce, estrasse un Glyptodon Clavipes. Questi ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] dispaccio di Guerra, vacante per le dimissioni del ministro irlandese Ricardo Wall, e nell’anno seguente entrò in Consiglio 1766 preferì lasciare la capitale partenopea, rientrare nell’isola nativa e, in attesa di rilanciare la propria carriera ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] feudalesimo ne aveva condizionato il peso nell’ambiente isolano, ma non ne ridimensionò il ruolo sociale. All principe di Capua, brillante e stravagante, si innamorò di una irlandese, Penelope Smith, e fuggì con lei. Nonostante i rabbiosi tentativi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] come nunzio apostolico straordinario presso la Confederazione cattolica irlandese, formata dalle etnie gaelica (Old Irish) in Nunziatura in Irlanda..., 1844, p. 360) e lasciò l’isola nel gennaio del 1649.
Tornato in Italia, rifiutò la proposta di ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] espungere il nome di C. dalla lista episcopale tarantina. Essi ammettono, tuttavia, che il santo, monaco irlandese e vescovo di una diocesi dell'isola, sia realmente esistito, e che sia morto a Taranto durante un pellegrinaggio in Terrasanta. Ma la ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] portando con sé quattro pallii da consegnare agli arcivescovi dell’isola (ibid.; Roberti de Monte Chronica, p. 500). cardinale un vero e proprio successo.
Di ritorno dalla legazione irlandese, al cardinale prete fu richiesto da Ponzio, abate dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] recente ed era stata promossa da Roma, contro i Britanni, l'antico popolo celtico che abitava l'isola, che erano stati evangelizzati dagli Irlandesi e ne avevano assunto i costumi. Alla prima missione inviata da Gregorio Magno nel 596, guidata dal ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] paese (Memorie istoriche..., 1744, pp. 35-38). Nell’isola Scarampi avrebbe portato con sé lettere e indulgenze per gli Roma della Confederazione cattolica irlandese, il francescano Luca Wadding. Nello scontro tra gli anglo-irlandesi, favorevoli a un ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...