Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Chapman (n. 1968) si deve il meritorio progetto di recupero di autori irlandesi dimenticati, Irish literary revival. Il teatro ha visto di recente il ritorno l'occhio e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] la moglie, una notevole biografia di uno scienziato irlandese, Memoir of Gabriel Beranger (1880); la madre, Avignone il W. compose una delle sue prime poesie in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a Trinity College di Dublino, ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] della letteratura nazionale irlandese traducendo antiche opere dal gaelico, tra cui The Táin (1969). Esordì nel delle raccolte in cui più si esprime il dolore per le condizioni dell'isola nativa, Butcher's dozen e A selected life (1972), New poems e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in parte dalla tensione poetica del suo grande conterraneo irlandese Yeats, è il punto di partenza per una . Se nel Piacere (1889) l'intellettuale riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa realtà in un artificio estetico-erotico, nel Trionfo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in seguito a un naufragio, i due si trovano perduti su un’isola deserta. Sono recuperati da Ela ed Enoah, due emissari divini, incaricati complesso sistema di fasi storiche elaborato dal poeta irlandese, Costantino è citato come il simbolo di una ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] casa, crescere e inserirsi nel mondo degli adulti. Per restare nell'Isola che non c'è bisogna avere cuore e occhi da bambino, di Canterville è uno dei racconti più famosi dello scrittore irlandese Oscar Wilde: qui la paura lascia il posto all'ironia ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...