Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Severino, morto nel frattempo. Gli ecclesiastici di quell'isola erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo " il peccato originale (da notare che la lettera agli Irlandesi risulta inviata, nell'ordine, dall'arciprete Ilario "servans locum ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] Vichinghi, che vi rimasero sino al 1014, quando furono cacciati dal re irlandese Brian Boru. Circa centocinquant'anni più tardi ebbe inizio la conquista dell'isola da parte degli Inglesi, che proseguì nei secoli successivi nonostante la resistenza ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] consumavano prevalentemente patate perché la Gran Bretagna, che dominava l'isola, esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese ed esportava nelle città inglesi i prodotti di maggior pregio (carni, frumento, formaggi ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] dell’Ulster fautrice della riunificazione dell’intera isola, rendendosi responsabile di violente campagne militari nei processo del disarmo: su pressione anche del governo autonomo nord-irlandese, nel 2001 l’IRA ha dichiarato di voler abbandonare le ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo [...] 1881, P. ottenne un accordo più favorevole ai contadini irlandesi, impegnandosi col governo di Londra a usare la sua influenza per impedire, una volta liberato, nuove agitazioni nell'isola (Kilmainham treaty, 1882). Dopo le elezioni del 1885, alla ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] risalgono all’825; in quel periodo la popolazione era di origine irlandese. Ma questa prima popolazione fu scacciata o sommersa da una sorse un forte movimento autonomista. Sembrò che le isole, occupate dalla Gran Bretagna (1940), approfittando della ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia irlandese, che la tradizione fa risalire a Niall, re d'Irlanda (sec. 5º), i cui discendenti, divisi nei rami del nord e del sud, hanno dato quasi tutti gli ard-righ (re supremi) all'isola [...] dal sec. 5º al 12º. Dal sec. 12º, dopo l'occupazione inglese, essi cercarono di conservare il loro potere destreggiandosi con la monarchia. Il primo degli O' Neill che assunse un atteggiamento d'indipendenza ...
Leggi Tutto
In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] e narrato nei due cicli epici di Ulster e di Leinster fatti del periodo dal 1° al 3° sec. d.C.
Il gaelico forma con irlandese e mannese (lingua parlata nell’Isola di Man) il gruppo gaelico. Introdotto in Scozia fra il 4° e il 5° sec. d.C. da coloni ...
Leggi Tutto
Storico e romanziere irlandese (Castletown, Cork, 1846 - Shanklin, Wight, 1928). Nella sua History of Ireland (2 voll., 1878-80), ispirata ai miti e al folclore celtico, riplasmò i risultati della critica [...] , insieme a The early bardic literature of Ireland (1879), contribuì fortemente alla rinascita letteraria irlandese. O'G. pubblicò inoltre alcuni libri sulla politica della sua isola e varî romanzi (Red Hugh's captivity, 1889; The flight of the eagle ...
Leggi Tutto
Guerriero irlandese (926-1014): è considerato l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Dopo la vittoria di Belach Lechta (978), con cui vendicò la morte del fratello ucciso dai Danesi, [...] gli fu in breve riconosciuta dalle popolazioni la supremazia sull'isola. Morì ucciso nella sua tenda, durante la battaglia combattuta a Cluantarbh contro i Danesi; le sue gesta sono diventate patrimonio della poesia popolare. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...