L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] J. Ross (1818) e W.E. Parry (1819-20) che scoprì l’isola Melville e poi (1827) avanzò a N delle Svalbard fino alla lat. di ) aumenta sino a 186 giorni, al Polo. Analogamente, la notte più lunga da 24 ore (il 21 dicembre al Circolo) dura 179 giorni al ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] Bay) Insenatura formata dal Pacifico nella costa degli USA nella California (lunga 80 km, larga da 5 a 20 km). È separata dall’oceano all’isola di Formosa, alle isole Pescadores, Spratly, Paracel, alle Curili, alla parte meridionale dell’isola di ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] cui discendenti la mantennero sino all’occupazione aragonese dell’isola; fu poi feudo, fra gli altri, dei portale e di un pulpito gotici). I due centri sono uniti da una lunga scalinata (18° sec.) e da una stretta strada. Notevoli i resti ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. Andrea. Al di là si estende l’avamporto, limitato da ancor più notevole il movimento passeggeri, di gran lunga il maggiore dei porti adriatici, soprattutto perché B. ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] . Le lingue creole a base francese (di gran lunga le più parlate) sono diffuse negli Stati Uniti ( Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello Sri Lanka. Alcuni studiosi segnalano l’esistenza ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di O. (lunga 56 km, larga 32), presso la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] dell’economia del paese.
Buona la rete dei trasporti aerei e marittimi tra le isole dell’arcipelago; l’isola di Koror è collegata da un ponte con l’isola di Babelthuap, dove è attivo un aeroporto internazionale.
Storia
Protettorato tedesco dal 1885 ...
Leggi Tutto
Segno grafico del primo alfabeto in uso nei paesi nordici (dalla penisola scandinava fino alle coste baltiche della Germania e alle zone occupate dagli Anglosassoni), dal periodo che viene appunto definito [...] osso e metallo, su pietre e pareti rocciose. Ma di gran lunga più frequenti sono le iscrizioni funebri. Una delle scritte più antiche è stata ritrovata in una tomba presso Kylver, nell’isola svedese di Gotland. Altre sono conservate su lame di spade ...
Leggi Tutto
Christodoulides, Nikos. – Diplomatico e uomo politico cipriota (n. Geroskipou 1973). Dopo una lunga formazione nel cui corso ha conseguito un master in Scienze politiche presso la New York University e [...] . Filoeuropeista, nell’agenda politica di Christodoulides risultano centrali la ripresa delle trattative per la riunificazione dell'isola, il superamento delle diseguaglianze di genere nella composizione dell’esecutivo e, sul piano socioeconomico, la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] lunga 1,5 km (costruita nel 1842), per cui la laguna stessa è divisa in due parti. Di pianta regolare, 45 m) Si formò anticamente in seguito alla spontanea saldatura dell’isola del Monte Argentario alla terraferma mediante due cordoni sabbiosi (i ‘ ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...