Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] , la fabbricazione di cesti e il taglio delle gemme.
Comunicazioni. - Le ferrovie dell'isola hanno il loro centro a Colombo, dal quale una linea si dirige verso sud lungo la costa fino a Galle e Matara, mentre la linea principale corre verso nord per ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 000 entro l'agosto 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno 1992 è stato costituito a varcare i ristretti confini del paese.
La lunga e pesantissima tirannide dei Duvalier schiaccia, disperde, omologa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] è fra i territorî governati dalla Federazione. L'Isola di Nauru è territorio sotto mandato dell'impero britannico come in Inghilterra, ma anche per lungo abbandono, infermità di mente, ubbriachezza abituale, lunga reclusione, e per alcuni casi di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] capitale. L'Avana (2.241.000 ab. nel 1995) è di gran lunga la più grande città del paese: infatti, la rete urbana, di eredità il primo ministro canadese J. Chrétien si recò in visita nell'isola, mentre furono ristabilite, a distanza di circa 40 anni, ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] (trasporti).
Agricoltura e allevamento restano di gran lunga le più importanti attività produttive, ma non alla ricerca di idrocarburi. Il turismo, che si sta affermando nelle isole di Zanzibar e Pemba (326.000 arrivi nel 1997), rappresenta una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la Gran Bretagna occupava una posizione straordinariamente remota; infatti essa è indicata nelle antiche carte come una lunga e stretta isola dinanzi a una lontana costa. Ciò nonostante, negli scambî marittimi preistorici, fu una stazione tra la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] del governo di Schmidt, il quale ha rinviato a lungo il viaggio a Mosca (soltanto luglio 1980), mentre 1909) e di J. Avyžius (1922).
La cultura sovietica della Moldavia, unica isola romanza in URSS, conta poeti come E. Bukov (1909), A. Lupan (1912 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] attive nelle vicine miniere. La funzione svolta dalle isole nella navigazione antica emerge da una serie di rinvenimenti per le sue condizioni statiche (1975-83), poi da una lunga e paziente opera di restauro degli affreschi del Vasari e dello ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] la potenza del conte di Celano, che gli aveva resistito a lungo accanitamente, e riuscì a domare la rivolta dei Saraceni, che, prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola del Giglio la flotta genovese fu sconfitta da Enzo re di ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] operato nella Terra di Graham, dimostrando che essa non è un'isola, perché il cosiddetto Stretto di Hearst, che H. Wilkins aveva creduto . I resultati di questa spedizione, di gran lunga la più importante finora effettuata nella regione antartica, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...