IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro germanico ed il console nipponico, ma ne ricevette ad avvertire i primi sintomi di logoramento, dopo così lunga e ininterrotta permanenza al governo. Sul finire del 1947 ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] centro di rilievo è la capitale, Victoria, posta sulla costa settentrionale dell'isola di Mahé.
Il reddito medio annuo pro capite si aggira sui 5500 dalla Francia e dall'Itali
Storia. - Dopo lunghe trattative con la Gran Bretagna, il 29 giugno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] per kmq. o giù di lì - nelle valli medie e basse dell'Una, del Vrbas, della Bosna e della Drina nelle isole dalmate e lungo quasi tutto il litorale, in una fascia or più or meno ampia, da Zaravecchia alla foce della Boiana, ad eccezione di qualche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , ad alta densità (oltre 100), sono rappresentate dagli Stati Uniti di NE. (fascia lungo l'Atlantico), dall'isola di Giava (con Madura), dall'Egitto (area coltivata), dalla costa lungo l'estuario del Rio de la Plata, ecc.
Un esame accurato delle tre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Stirling, O. M. Ungers, A. Van Eick, R. Giurgola, R. Gabetti e A. Isola, G. De Carlo, C. Aymonino, G. Valle, M. Botta, A. Siza-Vieira.
Una importante convegno (Atti 1974), tra i primi di una lunga serie di convegni e mostre destinati ad aggiornare le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] gli edifici pubblici e i santuarî comuni: inoltre fu costruito un porto, parzialmente artificiale, di gran lunga superiore a quelli preesistenti nell'isola. Sia la costtuzione della città, sia soprattutto quella del porto, imitò da vicino il Pireo di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di A. Artaud.
Anche in questo caso, l'apparente isolarsi d'un avamposto teatrale è in realtà il segno d' di misura teatrale è lo ''spettacolo-progetto'' che si diluisce in un lungo periodo di tempo senza una vera e propria distinzione fra processo e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nel 1898 i corpi deliberanti americani decisero l'intervento armato nell'isola di Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì alla sostituzione del consumo di beni a ciclo produttivo lungo con beni similari a ciclo breve.
Fenomeno caratteristico ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , i barbari. I Goti per esempio, che i lunghi rapporti con l'impero avevano reso più sensibili all'influsso Un indovinello in Italia, un cantico sacro in Francia (capricci isolati di chierici) presentano soli qualche carattere letterario. Non è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] era avvenuto fino ad allora, ma è un individuo isolato, che assume le personali responsabilità e non ha più felices sesenta, I felici sessanta, 1963; Las largas vacaciones del 36, Le lunghe vacanze del 36, 1975), A. Fons (La busca, La cerca, 1967), ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...