Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] d'espressione araba. La scelta del francese si è caricata per lungo tempo di un'inevitabile connotazione ideologica, che ha posto gli scrittori in una condizione d'isolamento. Nonostante la politica di apertura instauratasi dopo l'indipendenza, molti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] B. Pace, I Barbari e i Bizantini in Sicilia, Studî sulla storia dell'isola dal sec. V al IX, Palermo 1911; M. Amari, Storia dei musulmani di mezzo di un portico o nartece; l'interno, diviso da lunghe file di colonne in tre e talora in cinque navate, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quei paesi che non si trovano sul mare, sopra un fiume o un canale navigabile, o lungo le poche strade nazionali, restano ancora isolati. E anche per quelli che possono valersi delle comunicazioni stradali il costo dei trasporti terrestri è ancora ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] agire. Si rifugiò presso i signori di Verona, ma non vi resse a lungo; e pochi anni dopo scriveva che a lui era patria il mondo come ai sbarco di nuove anime purganti sulla riva dell'isola alla rappresentazione simbolica del paradiso terrestre. Vero ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Cardini minori, paralleli, larghi 5 m., intersecano le vie decumane a intervalli di m. 35, 40, 68, formando isole di abitazioni lunghe m. 165. Tali misure sono alquanto superiori a quelle corrispondenti delle strade di Priene e di Pompei. Nelle vie ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] s'era avvicinato il 24 giugno al Po, e aveva posto lungo il fiume alcune sue avanguardie; ma alla notizia dell'esito il nemico; e allora, il 15, il Persano decideva di occupare l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] M. Viglio 2165 m.). I rilievi centrali sono più elevati: la lunga catena di Monte Velino (2487 m.), quella del Sirente (2349 alla testa di qualunque regione dell'Italia meridionale e delle isole, ma che lo lascia molto al disotto delle regioni alpine ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] alcuni pozzi (Uegitglanis). Il mare è ricco di fauna e i bagiuni delle Isole Dundas nell'Oltregiuba effettuano la pesca della tartaruga per mezzo delle remore, mentre lungo tutte le coste si pescano oltre alle tartarughe gli squali, per le loro pinne ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dei creoli di discendenza francese.
Il jazz è rimasto a lungo m. popolare da ballo dei neri, raggiungendo con lo swing che, con profonde influenze indiane, ha regnato sull'isola di Giava e parte dell'isola di Sumatra dal 6° all'11° secolo. Queste ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...