UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e quello a monte di Valfabbrica sul fiume Chiascio (con una diga, lunga 444 m e alta fino a 84,5 m, capace di un volume frazione Salmaregia), nella chiesa di S. Maria Assunta, e (frazione Isola) nella chiesa di S. Giacomo; a Bettona, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di grandi dimensioni è necessario che l'asse eruttivo persista a lungo nella posizione iniziale; quando migra di continuo si forma una del 1883, disparvero quasi d'un tratto i 2/3 dell'isola, estesa 33 kmq.; mentre nell'eruzione del Tambora (1815) ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 1000 kV e oltre; gl'interrogativi più importanti riguardano gl'isolatori, le sovratensioni, le tensioni indotte, i livelli di ± 400 kV, con capacità di trasporto di 1440 MW e lunga oltre 1300 km. La trasmissione a corrente continua è però ancora ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] assieme a Perón (20 giugno) che concludeva così il suo lungo esilio. Il 13 luglio 1973 il neo-presidente rassegnò le dimissioni Aires dei primi anni del secolo, si sono avuti successi isolati, come quello di G. Gorostitza (nato nel 1920), autore ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di superficie valliva); nell'Himālaya il Zemu e il Milam, lunghi 26 e 20 km. Il versante settentrionale dell'Himālaya è secco quasi di ghiacciai al di fuori della Nuova Zelanda; l'isola meridionale di questa ha una ricca glaciazione, non solo perché ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] gran re: serve da congiungente fra le due piazze la stretta e lunga Via Mazzini (già Via Nuova) che con la serie ininterrotta delle sue è di 563.159 ed il 41,48% sparsa in case isolate o in aggregati elementari. Oltre al capoluogo di provincia, hanno ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] e Giulio, egli ne tolse l'argomento di una lunga egloga allegorica. L'anno seguente portò le congratulazioni d' il suo duello con Bradamante, la discesa di Ruggiero nell'incantevole isola di Alcina, il suo colloquio col mirto, che fu Astolfo, ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Costanza), colpiva il poeta, mentre si trovava con Massimo Cotta all'isola d'Elba (Ex P., II, 3,83). Il provvedimento in ottava rima di L. Goracci: ediz. a cura di I. del Lungo, Firenze 1927).
Bibl.: A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Ariano di Puglia e Villanova; e un altro presso Vallata, lungo circa 600 m. In generale i crepacci sono paralleli tra di maremoto dell'11 novembre 1922 dalla costa del Cile raggiunsero le Isole Marchesi in circa 12 ore; quindi è da concludere che la ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] semplice foro per il getto dell'acqua. Ma non a lungo la fontana greca si mantiene in questo semplice schema; ben presto rosei.
Le fontane dell'altro tipo furono invece di regola isolate nelle piazze e constarono di una vasca poligonale o rotonda, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...