Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] insediamento di Rotterdam/Den Haag realizzato su un'isola artificiale, e il Borneo Sporenburg (1997) di riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] individuati all'interno di grotte che si affacciano sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. De Tommasi e N ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] vero e proprio quello fondato nel 1873 da L. Agassiz nell'isola Penikese (Buzzard Bay; Stati Uniti), ma presto altri ne seguirono ; b) tipo a tubo: si tratta di scandagli formati da un lungo tubo di metallo entro il quale ve n'è uno di vetro. L ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] assone di un altro neurone. L'assone è di solito più lungo dei dendriti (fino al metro di lunghezza nel nervo sciatico). formandone l'impalcatura di sostegno, ma anche separandoli e isolandoli fra di loro. Ogni astrocita prende contatto con decine di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] parla anche qualche bella moneta, non durò più a lungo della dinastia dei Dinomenidi e nel 461 gli antichi abitatori kmq., onde è, dopo quella di Palermo, la più vasta dell'isola. La sua popolazione riferita ai suoi limiti odierni, risultò, nel 1921, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] dimora di più mesi alla corte di Qūbilāy e dopo un lungo viaggio di ritorno per terra da Pechino fino al porto mediterraneo di mare al cessare del monsone estivo, furono da Sumatra alle Isole Nicobare e alle Andamane, indi a Ceylon. Da Ceylon vennero ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] ; la ricerca Street view di Michael Wolf, che isola invece dal web figure misteriose e situazioni inquietanti; il Luc Delahaye e il belga Carl De Keyzer, per es., per lunga parte della loro carriera referenti di punta dell’agenzia Magnum, operano ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] , Il mondo di Limelight), lo studio di Gian Piero Brunetta sui progetti non realizzati (Viaggi nell’isola del cinema che non c’è, 2015), la lunga conversazione di Goffredo Fofi con Mario Monicelli (Mario Monicelli. Con il cinema non si scherza, 2011 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] nel 1643 li fecero prigionieri, poi, distrutte le chiese, li scacciarono dall'isola. Il dominio olandese ebbe non lunga durata: un capo indigeno, Koxinga, riuscì a liberare l'isola dagli Europei (1662), per cadere a sua volta sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] miglioramento, ma limitato sostanzialmente al di gran lunga preponderante settore dello stagno, la cui produzione del Sud hanno costretto il governo thailandese, per non rimanere isolato in campo internazionale, a rivedere tutta la politica estera e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...