– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] postilla a Giovanni Brunetti: Solmi sosteneva la non liceità di isolare «l’elemento formale nel diritto separandolo dai suoi complessi elementi puntualmente eletto). Intanto nel 1922 cominciò una lunga e intensa collaborazione con la Gerarchia, ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] il castello per Pietro il Grande a Strelna, la fortezza di Kronstadt nell'isola di Kotlin.
Il 27 ott. 1720 (Lo Gatto, 1935, p. 48) l'imponente progetto di una costruzione centrico-triangolare: la facciata è lunga m 75. Oltre a richiami a S. Ivo e a S ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] sulla morte (ibid., nn. 92 e 92 bis).
Dopo una lunga malattia morì a Firenze nel 1664, senza lasciare una vera e propria S. D. illustratore di libri, Firenze 1976; M. Catelli Isola, Disegni di S. D. dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...]
Giovanni Visconti e Ugolino della Gherardesca, dopo una lunga ostilità, si trovarono negli anni Settanta sulle medesime una fama sinistra, che si può dire perduri ancora oggi, isolando la sua figura rispetto alla più ampia cerchia di persone che ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] impiantate le prime stazioni sperimentali fisse ad Alum Bay, sull'isola di Wight, e a Bournemouth, sulla Manica, dove furono eseguiti .
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in moto a livello mondiale. Da ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Collectión Patrimonio nacional). L’opera, che ebbe una lunga gestazione (il dipinto non era ancora ultimato nel febbraio Descrizione di tutte le pubbliche della città di Venezia e isole circonvicine…, Venezia 1733, passim; Abecedario pittorico del M. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] nelle truppe speciali destinate a Malta ma sbarcate “pacificamente” nell’isola, tanto da meritare un Croce al valore per la Liberazione non a caso il suo nome), andata in porto dopo lunghi anni di soprusi e negazione dei più basilari diritti per i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] del 1782 si trasferì a Parigi, ma non vi rimase a lungo. A causa delle macchinazioni del ballerino Vestris, fu costretto ad andare ed edificando i padiglioni e lo scalo nel parco dell’isola; nel 1821 la biblioteca del palazzo di Pavlovsk; negli ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] potendo godere dell’amnistia, fu condannato a un lungo esilio, durato undici anni.
Il 25 luglio 1849 di R. Ugolini, Napoli 1992; A. Caracciolo, Parole al vento: L. P., democratico isolato, in Id., I sindaci di Roma, Roma 1993, pp. 7-14; L. Toschi, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] coinvolsero, insieme con altri ufficiali, in una lunga controversia internazionale, sotto l'accusa di aver illegalmente reazione dei suoi colleghi, che volevano l'invio nell'isola di provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...