CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] S. Landi; Esami di maturità di Fodor; Intermezzo di N. Coward; L'isola disabitata di P. Metastasio; Il cigno di Molnár; Ma non è una cosa il suo lavoro cinematografico, comparendo, se si eccettua La lunga notte del 1943 di Vancini (1960), per lo più ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] l'indirizzo govemativo, e potevano offrire, alla lunga, un freno al disumano fenomeno dell'emigrazione relazione alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, Reggio Emilia 7-8- ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] e l'estate dello stesso anno, egli riuscì a riconquistare l'isola, eccettuata il Val Demone e le città Messina e Catania. Questa alla Santa Sede. In questa occasione, egli scrisse la lunga lettera auto-apologetica a Nicola Soderini, del 26 dic. ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] anche, all'essenziale, alla sillabazione netta della parola, scandita e isolata nell'alone polisemantico che la rende insieme vaga e magicamente espressiva. Subito divampò, aspra, lunga e complicata, una polemica tra entusiasti fautori e avversari.
C ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di riorganizzazione del sistema scolastico di tutta l'isola, con una notevole vivacizzazione della vita culturale organizzazione culturale e di studio fino agli ultimi anni della sua vecchiaia, lunga e serena. Come ricorda lo Scinà: "a vedere lui che ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] per lui: "la tua vita è un mistero".
Il L. rimase a lungo scosso da quella visione e ne conservò sempre un vivo ricordo, anche se per dal L. alla vigilia della sua partenza per il ritiro nell'isola di Montecristo, il 14 genn. 1870. Le regole furono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] e quella successiva su Zara sono infatti gli episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente napoleoniche del 1806, mentre le sue spoglie sono finite nell'isola ossario di S. Ariano. Il dubbio però che la data ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] scandita da un quotidiano ritmo liturgico e da più lunghi ritiri spirituali.
Nel 1800, a seguito dell’avanzare suoi confratelli aderì alla causa dei liberali per l’autonomia dell’isola dal Regno borbonico: «tutti quanti fummo in Palermo ci dichiarammo ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di viaggi botanici in parecchie regioni d'Italia e nelle isole, inaugurando con queste escursioni una consuetudine che continuò fino Giulia e della Lombardia. La rivista Alpe ospitò per lunghi anni molte note divulgative del F. su argomenti ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] del doge) avrebbe posto le premesse per l’acquisizione veneziana dell’isola. Essa, in quel momento, non era certo prevedibile, ma le le crescenti evidenze di un altro problema di lunga durata nella politica veneziana, il tormentato rapporto con ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...