BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] per le figlie, tendeva ancora ad allargarsi. Ma la lunga agonia di Carlo II e l'incertezza sul destino dei Nel 1716 acquistò Maccagno Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] sopra i joloani dell’armi spagnuole (celebrazione della riconquista dell’isola filippina di Joló) e nel 1852 il testo della Gran dell’uomo non si conciliò mai con incarichi stanziali di lunga durata; per questo motivo in pochi anni lavorò nelle ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] di permanenza ad Atene l'E. organizzò un giro nelle isole per effettuare dei servizi fotografici e scrisse tre articoli servendosi sforzo militare", nonostante esse dovessero subire una lunga trafila burocratica per avere l'approvazione diretta della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] cui Torelli divenne grande ammiratore e con cui intrattenne una lunga corrispondenza sulla situazione lombarda.
Nel 1844 si unì in aveva inciso pesantemente sugli equilibri economici e sociali dell’isola. Per riportare l’ordine nella provincia, posta ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Bagutta (l'unico premio al quale il B. abbia concorso in tutta la sua lunga e operosa carriera) confermarono questa prima notorietà.
L'isola parla di una borgata immaginaria del Cremonese prevalentemente socialista, dove fervono e si impaludano le ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] Carlo Steiner confrontò verità storica e immaginazione poetica del C., mentre Maria Dell'Isola si attenne più al dato letterario, mettendo poi in evidenza, con lunghe dimostrazioni contestuali, come la fonte principale del C. fosse stata A History of ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] essere stato denunciato al tribunale di guerra, confinato nell'isola di Pianosa.
Verso la fine della guerra collaborò all del B. col Menapace ebbe fine nel dicembre 1929: dopo una lunga preparazione il Menapace accompagnò il B. a Bruxelles, e qui ne ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi, dettagliatamente e li sottopose all'approvazione dell'imperatore in una lunga e minuziosa missiva dell'ottobre 1563. Egli intendeva affrescare la ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] causa delle lotte interne e delle guerre esterne: dopo la lunga signoria dei guelfi e di Roberto d'Angiò, nel 1335 organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la sovranità genovese.
Per appianare i contrasti insorti con ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] 'A. trascorse gli anni della prima fanciullezza in Sardegna, all'Isola della Maddalena, dove il padre era di stanza. Nel 1909 e fu sceneggiato per la televisione nel 1979). L'arco della lunga narrazione copre la cronaca di un anno, dal 1861, poco dopo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...