Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] . Iniziò così per lui un periodo di volontario isolamento finalizzato ad approfondire in maniera autonoma le proprie ricerche Carlo Ludovico Ragghianti su La critica d’arte (1984), il lungo contributo di Carlo Carena su Verbanus (1985) e il ricco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] a battesimo (1537) da Bernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In questi anni la sua fama di poeta raffinato ed : il 19 maggio 1540 fu condannato al confino perpetuo nell'isola dalmata di Arbe. L'accusa di aver creato scandalo e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] a chi ne beve e si trova in un'isola in mezzo all'oceano. Altomiro raggiunge l'isola e la preziosa acqua, ma in un contesto di alla Fiandra, dall'Italia alla Francia, sulle navigazioni di lungo corso, su aspetti delle coste e dei popoli dell'Africa ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] con due sole slitte e cinque cani.
Ripartita dall'isola Rodolfo il 15 agosto, la spedizione rientrava in Italia il di persuadere il D'Annunzio, al quale lo legava una lunga amicizia, a trattare col governo italiano. Nominato nel febbraio senatore ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] fu dunque in gioventù a Siena per un periodo piuttosto lungo. Qui egli approfondì la conoscenza della lingua e della letteratura o spagnola come più usata et ricevuta in questa nostra isola". L'unico poeta sardo in lingua italiana del '500 non ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] viaggio di Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome del duca di Savoia, che nutriva su di positiva conclusione, il B. ebbe l'incarico di condurre alla lunga le trattative intraprese.
Dopo la battaglia di Lepanto, allorché ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] nella sceneggiatura, realizzò, sempre con Righelli, Cainà. L'isola e il continente, tragica storia di una pastorella che sogna di nuovo al fianco della sorella, interpretò La via più lunga (Caserini) e Quando tramonta il sole (Righelli).
Conclusa l' ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] libera docenza in antropologia. Ha inizio da allora la lunga serie di viaggi che, nel corso di numerosi idee, IV(1962)., pp. 253-256; A. Rossi, Un antropologo fiorentino esplora l'isola di Andaman, in Paese Sera, 2 apr. 1960; W. Mackenzie, In mem. di ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] e pertanto organizzò ed intraprese un viaggio di esplorazione lungo la costa sudamericana. Il viaggio, che si svolse dal portò alla scoperta di una nuova isola nella foce dell'Orinoco ed all'esplorazione dell'isola di Trinidad. Capopilota di questo ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] era altro che quello del colera suino. Ne nacque una lunga polemica; William Osler, famoso professore di medicina alla Johns di infezioni e compì esperimenti su pochi casi nel lazzaretto dell’isola di Flores e all’ospedale São Sebastião di Rio (L’ ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...