CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] uomini della spedizione di soccorso e i seguaci di Emin, fu lunga e drammatica. Durante il viaggio, il C. fu gravemente ammalato toccò la costa dell'oceano Indiano, a Bagamoyo di fronte all'isola di Zanzibar, nel dicembre 1889. Il C. rimase a Zanzibar ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] e ormai assolutamente fuori dal tempo e che portarono nell’isola una politica moderna, con lo Statuto e le elezioni per fornito al biografo principale – Tito Orrù – notizie sulla lunga tradizione della famiglia. Solo molto di recente sono stati messi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] i suoi predecessori, dalle file dei monaci inviati nell'isola da Gregorio I. Ed anche nell'intensa attività assistenziale da ben quattro volte, ed ogni volta per un periodo di tempo assai lungo, che andava da un minimo di sei a un massimo di tredici ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] e del ritorno dei francesi in Italia iniziò la sua lunga carriera universitaria a Pavia, venendo a ricoprire la nuova e morì a Venezia il 18 gennaio 1822 nella prigione dell’isola di S. Michele.
Il 21 febbraio successivo vennne pubblicata la ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] del suo collegio di Tortona: i primi di una lunga serie. Don Luigi divenne predicatore ricercato per la sua , e si impegnò nella direzione dell’orfanotrofio di Acandia nell’isola di Rodi che ospitava i ragazzi armeni sopravvissuti allo sterminio del ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] prese parte sul "Beroldo" e sul "Des Geneys" alle lunghe e laboriose crociere che la squadra sarda compì in Adriatico durante la non si tenne.
Il C. tentò anche di ottenere in fitto le isole della baia di San-Mun, in Cina, per una stazione navale che ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 1618, nel corso di numerosi viaggi per visitare le comunità dei cristiani, egli visitò, primo europeo, l'isola di Yezo (Hokkaido), lasciando una lunga descrizione del paese e dei suoi abitanti.
L'attività del D. era stata resa possibile dal fatto che ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] stesura di un romanzo cavalleresco destinato a impegnarlo per lunghi anni, Il Ruggiero, si affiancarono l’interesse e la , di tenere in debito conto le peculiarità proprie dell’isola e la sua superiorità nel nuovo contesto italiano.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] vita fu caratterizzata, da quel momento in poi, da una lunga serie di vicissitudini e casi giudiziari, a cominciare dalla causa che la traversata ebbe esito drammatico. All’altezza dell’isola di Capri, infatti, le imbarcazioni furono attaccate da ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] per cinque anni. La sua assenza non ebbe però lunga durata; tornò ben presto ad operare con rinnovato entusiasmo mentre dei cattolici di Germania, 1904; A. Solesmes fra i monaci esiliati all'isola di Wight, 1904; A Londra, 1905; La morte di papa Pio ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...