TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] il premio Strega, assicurò a Tobino il successo letterario a lungo atteso.
Nel 1945 l’amico partigiano Mario Pasi fu impiccato psichiatrico di Maggiano negli anni Cinquanta, vinse il premio Isola d’Elba. A Lucca, nel palazzo ducale, ricevette ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Donà, assolvendolo dalla scomunica. Fu una legazione lunga, difficile, aggravata dall'atteggiamento chiaramente ostile M. Barbaro). Il corpo del M. fu tumulato nell'isola.
Prima della partenza per Candia, consapevole della pericolosità dell'incarico ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] essersi nuovamente rifugiato ai primi d'agosto 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia figlie superstiti.
I. morì a Ferrara nel 1533 dopo una lunga agonia, che durò diciotto giorni; fu sepolta nella chiesa del ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] di «rimuovere la dimensione urbana e proto-industriale dell’isola» (Pinna, 2004, p. 55), proprio mentre – Vogue. Il viaggio in Siria del 1966 fu il primo di una lunga serie di reportage all’estero (tra cui quelli in Israele, Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] autoironico delle ‘sue prigioni’, in una sera «nera, lunga e uggiosa» del gennaio 1851, la polizia irrompeva costituzione, con le sue istituzioni «inviscerate» nella coscienza dell’Isola, era «un prodotto del suolo insulare senza parallelo nel resto ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] oltre che per i molti impegni dell'autore, per una "lunga infermità" del Dalle Greche, Un documento dell'agosto 1558 lo pitture da farsi nella casa di Zuanne Gritti nella stessa isola. Infine, dal testamento della moglie di Aurelio, Giulia, stilato ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] dal 1243 il nome del G., insieme con quello del fratello Geremia, si lega a una lunga contesa con il governo veneziano seguita all'occupazione dell'isola di Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era stata conquistata da Marino Dandolo nel ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] in Sardegna sud-occidentale, che lo impegnarono lungamente.
Fu autore (con Guido Pullè, Camillo Pilotti Italia alla scala 1:100.000 firmò, come coautore, i Fogli 232-232 bis «Isola di S. Pietro-Capo Sperone» (Roma 1933) e 233 «Iglesias» (ibid. ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] investitura il 7 novembre del 1510.
Il C. sostenne una lunga causa dinanzi alla Regia Gran Corte per avere riconosciuto il Aragona, nel gennaio 1516, la maggior parte della nobiltà dell'isola si ribellò al viceré Ugo di Moncada; quando questi fuggì ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] Flaminio (1744) si rammaricava di saperlo malato (p. 197).
Dopo la morte di Giulio II Silvestri diede sfogo al suo odio in un lungo carme di 308 faleci, di cui diede notizia in una lettera del 18 aprile 1513 a Isabella d’Este, invitata a leggerlo «a ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...