QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] , Gemma di Vergy, Don Pasquale, Anna Bolena, Il furioso nell’isola di San Domingo, La favorita. Il talento di Quattrini fu apprezzato a fermarsi più a lungo. Quattrini trascorse nella città polacca il resto della sua lunga e operosa esistenza, anche ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] e inviato a Messina. Venne quindi trasferito nell'isola di Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in che fu conclusa a Caltabellotta nel 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte di Napoli del fardello delle guerre ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] aveva vissuto per qualche tempo.
Il C. compì una lunga serie di viaggi nel Mediterraneo per dedicarsi ad osservazioni scientifiche 9 febbr. 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] 1784 lo trasferì nella più prestigiosa diocesi dell’isola di Lesina, dove continuò nella sua condotta di Domenico Stratico, Cosimo Amidei, Averardo De’ Medici: per la storia di una lunga amicizia, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] un anno dopo, nello stesso teatro iniziò la sua lunga collaborazione come interprete buffo con G. Paisiello in Le La donna sempre al suo peggior s'appiglia e Gianandrea in L'isola d'Alcina, entrambe del 1785; Tiberio in L'apprensivo raggirato, 1798 ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] . Per quasi un anno il G. percorse in lungo e in largo l'isola in una frenetica raccolta di piante, di alcune delle XVIII, cc. 38r-60r; ne sono editi estratti in L. Tongiorgi Tomasi, L'isola dei semplici, in Kos, I [1984], 5, pp. 61-84), regestate, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] ad una situazione finanziaria fortemente dissestata per una lunga pratica di malgoverno e di corruttela amministrativa della le masse operaie. Al serrato dibattito sui problemi dell'isola che si svolse in Sardegna nell'immediato dopoguerra, nella ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] qualità di cardinale il M. ebbe il titolo di S. Bartolomeo all’Isola; ma il 18 maggio 1894 fu nominato dal papa vescovo suburbicario di responso del conclave e ad accettare la tiara.
Dopo una lunga malattia, che lo travagliò per parecchi mesi e che ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] 5 x 108,5. Questa, secondo Almagià, «supera di gran lunga qualunque prodotto precedente» (1929, p. 10), soprattutto per la raffinatezza ’estremità della mappa, a latitudini temperate, la grande isola di «Cipango», che fino a questa scoperta compariva ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] la notizia del nuovo incarico, che lo portava fuori dell'isola, non con un dispaccio diretto del sovrano, ma per mezzo delle armi. Nel mese di luglio gli avvistamenti di unità turche lungo le coste della Sicilia si fecero più frequenti tanto che il ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...