NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] dei poteri delle più alte cariche dello Studio, di gran lunga più controllabili per mano del potere centrale. Inoltre i doctores in presenza di un potere centrale forte esistente nell’isola, circoscrive l’autonomia delle universitates del Regno alla ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] Creta, per cui la sua presenza era necessaria nell’isola. Allora avvenne l’imprevisto: Tadino lasciò Candia di sua prima che questi morisse.
Abbandonata Rodi, i cavalieri iniziarono una lunga trattativa con Carlo V per ottenere una nuova sede a Malta ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] la celebrazione del suicidio in epoca moderna.
Alla lunga infastidito dall’atteggiamento accomodante del giornale nei confronti Simonde de Sismondi, su interessamento del quale alloggiarono sull’Isola di San Pietro, nel lago di Bienne in Svizzera. ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] vetreria moderna, svincolata cioè dagli stili storici imperanti nell'isola fin dal sec. XIX, e come tali erano state dalla data sottostante ed eccezionalmente dalla dedica. Nella sua lunga attività il B. ottenne riconoscimenti ufficiali dal Regno d ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] che nel 1631 il segretario Piccolomini venne inviato nell’isola (27 novembre 1631 - 22 settembre 1632) come ottavo preposito generale della Compagnia di Gesù.
Nonostante la sua lunga carriera accademica Piccolomini non fu uomo di lettere, e poche ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] fu nominato provveditore, a Zante.
Rimase nell'isola più di due anni, tenendo costantemente informato il in patria, a ricevere gli elogi della Signoria.
Non si fermò a lungo a Venezia, perché già il 26 nov. 1508 era nominato consigliere a Cipro ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] dissenso religioso: la Valtellina rappresentò così un’isola di tolleranza nell’Europa intollerante, punto di citazioni che Lentulo inserì nella sua risposta del 20 dicembre. Dalla lunga lettera di Lentulo si trae una serie di affermazioni del tutto ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] a Capocabana (Milano, teatro Lirico); seguirono, nel 1944, L’isola delle sirene e La donna e il diavolo (ibid.) e, nel di G. Agus, con il quale ebbe, nel privato, una lunga relazione); Domani è sempre domenica (costato 30 milioni, cifra esorbitante ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] i dubbi e l'amarezza, legati alla denuncia dell'isolamento e del sopralavoro contadino. Tuttavia la ragione di nel 1890 di un sindacato cooperativo a Pisa; fu inoltre a lungo membro dei Consigli superiori dell'istruzione, del lavoro e dell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Costantinopoli.
Forse nel 1298 (la data non è sicura perché ricavata per deduzione dalle cronache) il D. resse la podesteria di Isola, in Istria. Sta di fatto però che in quello stesso anno egli non si trovava a Venezia, poiché sua moglie, Cecilia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...