SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] di Cefalù. Ad agosto, dopo la liberazione dell’isola, il prodittatore Depretis lo nominò commissario straordinario di Noto ecclesiastiche.
In quella sede pubblicò la prima di una lunga serie di monografie statistiche, Condizioni economiche, morali e ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di membri dell'Ordine - tra cui M. - raggiunse l'isola di Hispaniola, l'odierna Santo Domingo. Nel 1532 fu incaricato stato nominato provinciale.
M. morì nel marzo del 1548, dopo lunga malattia, come testimonia una lettera di Zumárraga del 27 febbr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] luglio 1057.
La ricostruzione della vita di G. è rimasta a lungo incerta, a causa della presenza più o meno contemporanea di tre vasta parte di Roma: il Trastevere, le acque del Tevere e l'Isola Tiberina.
Come si è visto, G. era già insignito del suo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] nautico di Genova con l’obiettivo di diventare capitano di lungo corso, ma interruppe gli studi al secondo anno (nelle sole, 1921; Il trionfo di un impero, 1922; Il faro dell’isola dei gabbiani e La pagoda d’oro, 1924; L’albatros fuggente e ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] sull'incrociatore "Dogali", che aveva il compito di vigilare lungo le coste eritree e nel golfo di Aden e che trasportò di stato maggiore, durante la crisi di Corfú, l'isola greca occupata in seguito all'uccisione dei membri della commissione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ai concili di Pisa, di Costanza e Basilea, inviato per lungo tempo in Inghilterra con incarichi, è menzionato, tra gli altri , quindi di nunzio apostolico con compiti anche politici nelle stesse isole. Fu creato collettore da Martino V con bolla del 4 ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] famiglia, con i figli, che trascorsero l’infanzia sull’isola fino all’adolescenza. Successivamente si trasferirono a Roma, dove in seguito tutti i lungometraggi, a cominciare dal primo, La lunga strada azzurra (1957), con Yves Montand e Alida Valli, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] seguirono si spostò fra l’Albania e le Isole Ionie, sotto il comando del nuovo capitano generale 116, 142, 162, 165, 181, 183 s.; V. Venturini, La lunga vita avventurosa di B. S., nobile veneziano, in Notiziario dell’associazione nobiliare regionale ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] la sua compagna, Bona, percorse l’Italia e l’Europa in lungo e in largo, cercando l’aiuto dei vari signori da lui serviti, nel 1463, ottenne alcuni successi.
Morì nel 1468 difendendo l’isola di Negroponte (Eubea). La moglie Bona, presente anche nella ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] luglio - 8 ag. 1942), in Iugoslavia (9-12 ag. 1942), nelle isole dello Ionio e ad Atene (5-11 ottobre 1942), in Africa settentrionale ad in un primo momento il diffuso apprezzamento e la lunga attività nell'apparato militare gli fruttarono, fra fine ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...