FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] e di altri ordini religiosi. Successivamente F. si diresse alla volta delle Isole Filippine, con destinazione Manila, con un itinerario che toccò l'isola di Ceylon e risalì lungo le località dell'India orientale fino a Madras. Di questo importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] Saraceno, all'epoca di una spedizione pisana contro l'isola di Maiorca (allora in mano saracena), alla quale insieme con lui, G. apprese il latino.
G. deve avere esercitato a lungo la professione di medico in Salerno. In favore di ciò sta il fatto ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Comore, il Madagascar, l’isola di Astove e l’arcipelago di Aldabra nelle Seychelles. Assieme agli amici scalò il Kilimangiaro, sprovvisto di attrezzature particolari.
Da lungo tempo desiderato, il viaggio in Africa segnò l’inizio della sua attività ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] di San Michele per farne parte integrante del cimitero cittadino, già creato nell’adiacente isola di San Cristoforo ma ormai insufficiente. Alla lunga vicenda del camposanto, che non riuscì a vedere conclusa, egli contribuì con una serie di apporti ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] più compromessi nella precedente amministrazione. Ma la situazione nell'isola era tutt'altro che agevole; il C., poco dell'infondatezza delle accuse, e tra i due si accese una lunga, clamorosa disputa, per porre termine alla quale venne istruita un' ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] Licodia. Il 29 giugno, predicando in un villaggio su un’isola dello Zaire, rischiò di essere ucciso da ribelli. In novembre alto grado. Perciò la prefettura fu stabilita a Massangano, lungo il fiume Cuanza, in mani lusitane ed equidistante da Luanda ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Loredan, cui sarebbe toccato l’arduo compito di sostenere il lungo assedio posto dai turchi nel 1474. In tale circostanza, peraltro, , non già per la delicata e complessa situazione dell’isola, dove Caterina Cornaro regnava da sola dopo la repentina ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di Stato per la Sicilia che avrebbe conservato all'isola una certa autonomia nell'ambito dell'ordinamento del costituendo Stato che a suo dire "avrebbero dovuto essere organizzate già da lunga pezza, se non fosse stata la tema troppo eccessiva di ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] alle caratteristiche zoogeografiche e specifica i taxa endemici nell’isola e quelli presenti in Italia, ma mancanti dalla Sardegna la costruzione di tele e nidamenti. I risultati di questa lunga attività furono pubblicati in oltre 30 lavori che, da un ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] poté, come previsto dal relativo statuto, soggiornare a lungo nella Grecia europea e asiatica ed essere di conseguenza 3, pp. 98 ss.).
Dopo esser stato richiamato in servizio nell’isola dal ministro Luigi Credaro (d.m. 12 ottobre 1910) e aver ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...