GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] studentesca di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte isolano, dove già dai primi anni del secolo nell'ambito dell caricatura alternato coi bernoccoli del manganello". Il periodico non ebbe lunga vita: "Il fascismo lo perseguitò in tutti i modi e ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] parigino Univers (13 apr. 1841): fu l'inizio di una lunga corrispondenza che procurò a D. la fiducia e l'amicizia dei fondare ad Aston Hall nello Staffordshire il primo ritiro dei passionisti nell'isola (17 apr. 1842). Qui, il 29 sett. 1845, ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] merito del M., la cui produzione ha conosciuto una lunga fortuna, è di essere stato un prezioso testimone L. Del Prete, Bologna 1863-64; Le storie nerbonesi, a cura di I.G. Isola, Bologna 1877-91; Storia di Ugone d'Avernia, a cura di F. Zambrini - ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] 1298 i contrasti culminarono nella battaglia di Curzola (un’isola di fronte alla costa dalmata) che portò alla cattura vertice politico della città.
La diarchia Spinola-Doria non ebbe lunga durata: pochi mesi dopo la firma dei trattati di pace ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] degli affiliati ai partiti sovversivi, che nella sua lunga durata sarebbe stato trasformato in Casellario politico centrale assunta nel luglio del 1897, dopo la chiusura nell’isola dell’esperienza del commissariato civile, per mantenerla fino all’ ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Genova e la Corona aragonese erano infatti tesi per la lunga lotta che le opponeva per il controllo economico e militare I, Athine 1996, p. 302; L. Balletto, Note e documenti sull'isola di Mitilene al tempo dei Gattilusio, ibid., pp. 310, 313-315; S. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] di S. Michele. Il monumento fu inaugurato in realtà, dopo lunga attesa, solo nel 1900; e in un’ampia descrizione Il , in Venezia. Arti, 2003-04, nn. 17-18, pp. 101, 105; Id., Un’isola di marmi, Venezia 2005, pp. 17, 68 s., 87; E. Di Majo - M. ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] Baretti, 1936, II, p. 64), Baretti dedicò una lunga epistola in versi e della molto apprezzata ospitalità si giovò ancora , avrebbe cercato invano di avviare la pacificazione dell’isola attraverso la concessione di nuovi diritti).
A testimoniare una ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] il futuro doge: missione particolarmente pesante durante la quale il Molino lo costrinse quasi senza tregua a lunghi e minuti giri d'ispezione per l'isola minacciata dai Turchi, affaticando il debole fisico del B.: "Così il sonno, il cibo, la quiete ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] fu segretario dell'Accademia Tiberina, e a lui scrisse una risentita e lunga lettera G.G. Belli, il 7 genn. 1828, per contestare proponeva di far conoscere le condizioni economiche e sociali dell'isola.
Le Effemeridi (ne uscirono 84 fascicoli per un ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...