MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] avviato alle ricerche geologiche nell’area romana.
Nella sua lunga carriera di studioso (durante la quale produsse circa 150 609-670; Cenni sul granito dell’isola del Giglio e bibliografia scientifica relativa a quest’isola, ibid., X (1891), pp. ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] appassionò e di cui si occupò sempre. Le tante pubblicazioni prodotte sull’isola (Le saline della Sardegna, 1951; I porti della Sardegna, in nel 1965, è stato un testo di riferimento usato a lungo. Nel corso di mezzo secolo di vita, di docente, ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] stessa città, fino al 1906. Grazie alla lunga pratica nelle scuole superiori e a una propensione , ibid., pp. 472-540; Escursioni botaniche nelle terre e nelle isole della Colonia Eritrea, in Bollettino della Società geografica italiana di Roma, ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] Ippolito Berarducci e condannato a quattro anni di carcere nell’isola di Pantelleria e, appena tornato in libertà, nel 1799 trovava già ‘in cappella’ in attesa dell’esecuzione.
La lunga latitanza in condizioni estreme, la condanna e l’attesa del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] avrebbe portato alla conquista del Peñón de Vélez, una località lungo la costa dell'Africa settentrionale.
Al ritorno, il M. la notte fra il 19 e il 20 ott. 1564, vicino alle isole d'Hyères.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] azione riformatrice. Ancora nel luglio 599, in una lunga lettera, in cui si rivolgeva a lui come " per esortarlo a curare, in previsione di un attacco longobardo contro l'isola, l'approvvigionamento e la difesa di Cagliari.
Non conosciamo la data ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] pure, nel 1640, provveditore e commissario generale dell'isola, arrecando con la sua attività notevoli benefici alle casse del suo favore facendolo nuovamente imprigionare e costringendolo ad una lunga detenzione. Fu solo a partire dal 1654, essendo ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] nell’Urbe, dove poté di nuovo frequentare assiduamente l’Arcadia, non fu tuttavia molto lunga. Nel 1785, infatti, gli fu proposto di trasferirsi in Sicilia, isola che si sarebbe rivelata l’ultima tappa del suo vivace itinerario culturale, e dove ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Cipro; il B. si accinse a rafforzare le difese dell'isola, ma si scontrò con l'ostilità della popolazione, malcontenta Turchi e la caduta di Nicosia, si cercò di organizzare una lunga resistenza a Famagosta.
Il B., a fianco di Marcantonio Bragadin, ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] della talassemia e del favismo, due patologie ampiamente diffuse nell’isola.
Nel 1955 Schwarz Tiene si trasferì all’Università di Ferrara presidente nel 1993.
Nel corso della sua lunga vita professionale antepose sempre alle ambizioni accademiche ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...