PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] legati al processo di industrializzazione che stava trasformando l’isola; raccontò l’omicidio di un possidente terriero andando il suo sguardo. Nel 1956 partì per il primo di una lunga serie di viaggi, dal Messico all’Ecuador, per realizzare America ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] del M., informa che all’epoca era rettore di una chiesa sull’isola di Murano.
L’attività editoriale del M. si interruppe bruscamente per Sia I fiori sia L’oracolo rendono testimonianza della lunga frequentazione del M. con l’ambiente veneto. La prima ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] sua attività. Contemporaneamente l'A. partecipò ai lavori, che durarono a lungo, per la chiesa di S. Sebastiano, fornendo pietre (per cui ci "barco" (da confrontarsi con quello di S. Michele in Isola) e cupola sul presbiterio. Anche l'interno di S. ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] Le fabbriche contro il fascismo, Roma 1973, ad ind.; G. Isola, P., C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a L. Righi, Roma 1999, pp. 29-154; Donne nella CGIL: una storia lunga un secolo, a cura di L. Motti, Roma 2006, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] trasporto in Sicilia di uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di era praticamente lo stesso) che lo inserivano di fatto nell'ormai lunga lista dei satelliti politici di Carlo d'Angiò in Italia.
Il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di colpo di mano contro la compagnia del Colleoni ad Isola della Scala, e nel dicembre dell'anno seguente guidò un del C. a Roma non sarebbe durata comunque molto più a lungo: pochi giorni dopo che le sue dimissioni erano state accettate, Paolo ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isola di Sardegna.
Le trattative matrimoniali furono quanto mai laboriose Torino il 10 ag. 1585; anche qui li attendeva una lunga serie di festeggiamenti di cui, come il solito, possediamo minuziosissime ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] manovra al re Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per la pace dei Pirenei e dare modo al erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isola di San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] contratti fin dal 1483 (circa 170.000 ducati) nell'isola, il cattivo uso dei "caxali alienà a servidori e contra il dover, e à le partide tutte". Ne uscì un lungo processo, con interferenze di competenza fra avogadori di Comun, capi dei Quaranta ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] Costantinopoli, che inseriva le sue pretese nella lunga controversia, iniziata nel 1307, fra Venezia , Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 306 s.; G. Gerola, Monumenti veneti dell'isola di Creta, I, Venezia 1905, p. 106; III, ibid. 1912, p. 19; ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...