PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] 1870 al 1895, anno della sua morte.
Questa lunga carriera nelle magistrature locali attestava l’influenza notabilare di per incoraggiare i flussi migratori dal continente verso l’isola e sostenerne lo sviluppo agricolo, sia della Compagnia generale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] riuniti intorno a lui ed al cardinale Caetani, per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al re di Francia (cfr. De Blasiis napoletano, Marcantonio d'Azzia, lasciò la Spagna, soffermandosi, lungo la strada del ritorno a Napoli, in Francia e in ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] il settembre 1593 è però già di ritorno a Creta, fermandosi, lungo il viaggio, a Cefalonia. In Creta, dopo grave malattia, -P. A. Saccardo, O. B e Prospero Alpino e la flora dell'isola di Creta, in Malpighia, XIV(1900), p. 24 dell'estr.: nella prima ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] contingente di trenta uomini a cavallo che fu di gran lunga il più alto fra quelli offerti al re dai nobili di gente d'arme di Bonaria, con giurisdizione su tutto il meridione dell'isola, e viceammiraglio, che era di fatto la seconda carica del regno ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] giugno condusse una serie di scorrerie nel Basso Adriatico contro isole e coste nemiche; non lontano da Ragusa rinvenne, merito militare di dieci lustri e quella d’onore per lunga navigazione, oltre alla croce d’onore per anzianità di servizio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] nel 1924), sia artistico. Tra le prime opere dipinte sull'isola si ricordano Ultimo superstite (ante 1887: Palermo, palazzo comunale) paesaggisti locali (A. Leto e F. Lojacono).
La sua lunga carriera d'insegnante si concluse nel 1920: due anni dopo ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo. Nel luglio 1939, con l’aggravarsi dei rapporti tra Italia e Francia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] era imparentato, trovando un rifugio notturno in una chiesetta nei pressi di Isola di Sora. Il B. trasse a viva forza il principe dal i diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi, monaca dell'Ordine delle ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] due vescovi di nazionalità corsa, contrariamente alla lunga consuetudine che aveva sempre privilegiato ecclesiastici appartenenti doge della Repubblica, rivestiva la carica di commissario generale nell’isola ed era morto all’età di 77 anni, 3 mesi ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] con la più alta autorità amministrativa sull'isola, nella quale egli confidava per la repressione parso "esecrabile". Tuttavia, Gregorio coglieva l'occasione per ammonire lungamente Leonzio sul suo modo di procedere nell'inchiesta in generale e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...