GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] Cicognara, Sabbioneta, Commessaggio, Rivarolo, Viadana, Isola Dovarese). È evidente come la destinazione di era peraltro finita per la G.: con il 1360 iniziò infatti un'ulteriore, lunga causa fra lei e un altro dei figli di Luigi (I), Federico ( ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] . Nei mesi successivi altre campagne militari devastarono l'Isola Brembana bergamasca, mentre i Comaschi furono battuti a podestariato del F., glorioso per lui ma carico, a lungo termine, di pesanti conseguenze per l'Italia nordorientale. Questa ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] anno in cui ha inizio l'opera che è di gran lunga la più importante del C., la costruzione di Portoferraio, la cui storicodella Toscana, Firenze 1841, pp. 595 ss.; G. Ninci, Storia dell'isola dell'Elba, Portolongone 1898, IV, p. 107; M. D'Ayala, G ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] 1881 riuscì a conseguire la patente di capitano di lungo corso. Ma abbandonò ben presto tale attività stanziandosi prima i Sam Sam ed i Batacchi, e quante volte abbia percorso l'aspra isola di Nias, anche se è certo che egli vi fece almeno tre viaggi ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] Cortona, che riportano solo i profili delle coste con una lunga serie di toponimi, ma con una grande precisione e pregevole » sulla via che conduce all’Atlantico, e più a sud l’isola fluviale di «Palola». Si tratta di tre località di grande importanza ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] più viaggi nel Mediterraneo orientale, anche per rivedere l'isola natale e i genitori; comunque ne approfittò per compiere furono presi mai provvedimenti contro di lui.
Il C. morì a Padova dopo lunga malattia, il 4 0 5 dic. 1808.
Bibl.: G. A. ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] città siciliane: scoppi improvvisi di rancori e gelosie a lungo covati. Ma a nostro parere questo evento si ogni traccia. Il padre, i figli e la moglie rientravano nell'isola ed il 5 dic. 1533un privilegio imperiale concedeva che, alla morte ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] gli affidò l'amministrazione delle numerose abbazie assegnategli nell'isola, lascia pensare che fra i due prelati siano , Secreta verissima ad varios curandos morbos, frutto della sua lunga esperienza di medico. Nessuna di queste opere ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] nel 1521 lo troviamo impegnato, assieme al fratello Piero, in una lunga causa a proposito di denari che, a suo avviso, doveva avere a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] suoi paesaggi ottennero più successo all'estero che in patria. Soggiornò a lungo a Parigi tra il 1906 e il 1915, esponendo ai Salons annuali Del 1930 è la raccolta di 56 disegni dal titolo L'isola di Capri.
In quegli anni il F. aveva cominciato ad ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...