ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] all’entrata in guerra dell’Italia, per un breve periodo nell’isola di Man, si oppose dopo il rilascio al rientro in patria con commenti politici serali. La parentesi non durò tuttavia a lungo: un provvedimento a lui sfavorevole, adottato nel 1979 dai ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] degli imperatori romani, e dando luogo a una sorta di lunga "sequenza monumentale" (Il nuovo stile littorio, p. 272) del Marmo (1956), l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli all'isola Tiberina (1963); quindi gli edifici scolastici di Serra ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] delle armate veneziane. Così la fine del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi, costrinse i Cattaneo a un brusco Scrittori Oltramontani" (10 ag. 1754, p. 254).
Dopo la lunga fila di opere pubblicate tra il 1748 e il 1754 (tra cui ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] il 13). Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza, fu costretto alla resa dall’incendio scoppiato a bordo. Tradotto nella basilica marciana, seguite dalla sepoltura nell’isola cimiteriale di S. Michele.
Non fu abbandonato ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di quell'anno.
Laureatosi nel 1834, dopo un periodo trascorso all'isola d'Elba per curare una forma di tubercolosi, tornò a Firenze ove santa" del Barellai. Risale a quell'epoca l'inizio della lunga battaglia condotta dal B., in Italia e all'estero, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] del papa con funzioni di mediazione tra i diversi poteri dell’isola, in particolare il gran maestro dell’Ordine di Malta e il andavano d’accordo. Se Gregorio conservò l’incarico per sei lunghi anni, è segno che i suoi servizi furono apprezzati nelle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] - la nomina a duca di Candia, suprema autorità dell'isola. Là il G. soggiornò per ben tre anni, dal luglio ultimi, dal canto loro, dopo la scomparsa del padre iniziarono una lunga serie di litigi che si conclusero con la divisione del patrimonio.
Il ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] con Siracusa, formavano il trio delle maggiori giudecche dell'isola. Successivamente, questa magistratura fu estesa anche alle altre minori regio; ma anche questa volta l'abrogazione non fu di lunga durata, perché Alfonso, il 2 ott. 1438, ripristinò ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] la somma veramente eccezionale di 1.800 lire, risultando così di gran lunga il più ricco tra tutti i cremonesi nominati nel documento. L' , grazie ad un inventario delle terre da lui possedute a Isola Dovarese e a un atto di locazione di una parte del ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] il B. andò al Nicaragua, dove fu trattenuto da una lunga malattia; guarito, si imbarcò di nuovo nel 1554, ma una Nuovamente ristampata & illustrata con la giunta d'alcune cose notabile dell'isole di Canarja;l'ultima, a cura di A. Vig, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...