TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] anno ricevette il titolo di cardinale prete di S. Bartolomeo all’Isola, mentre l’11 marzo 1609 il titolo di arcivescovo di Cesena; i quali impugnarono il testamento dando origine a una lunga controversia giudiziaria che si concluse soltanto nel 1679 ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] a esercitare una sua influenza sulle vicende politiche dell'isola, il G. venne acquistando un ruolo via via governo Andreotti, 11 marzo 1978 - 31 genn. 1979).
Dopo la lunga permanenza al governo, il G., che era stato riconfermato deputato nelle ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] della dinastia ‘bavarese’, mirava al termine della lunga controversia religiosa. Ora, sotto il segno dei due patriarchi di Aquileia residenti rispettivamente in Friuli e sull’isola lagunare (Concilium Mantuanum, a cura di A. Werminghoff, II, ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] per i meriti clinici, didattici e scientifici ne fosse da lungo tempo meritevole, a causa del limitato numero di posti in dicembre dello stesso anno fu nominato professore emerito.
La lunga e operosa attività scientifica del F. si svolse in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] sotto la tutela di Giovanni Akai, un amico dei gesuiti da lunga data, che nascondeva nel Tigrè anche il D'Almeida e altri esercitare il loro ministero, Fâsiladas ordinò di confinarli in un'isola del lago Tana, dove sorgeva un monastero copto.
Tra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] al 1565. Di questo suo servizio ci ha lasciato una lunga e interessante relazione.
Nel 1566, essendo peggiorati i rapporti con un momento in cui, profilandosi la minaccia turca, l'isola veniva ad assumere un ruolo rilevante nel quadro della strategia ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] Oltre che abile medico e personalità della Curia, Podocataro fu insigne umanista ed erudito collezionista. Durante la sua lunga permanenza in Italia costituì una cospicua biblioteca e una collezione antiquaria. Esse vennero ospitate all’interno di un ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] in generale, dell'apparato militare; di gran lunga meno assillanti risultarono invece le sue cure per delle Entrade. Morì a Venezia nel febbraio 1587 e fu sepolto nell'isola di S. Giorgio in Alga, dove possiamo ancor leggere la scritta funeraria ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] divenne socio ordinario della Regia Deputazione per la storia dell’isola), Note d’archivio per la Storia musicale (dal 1933 chigiane dal 1939 al 1951.
Molti risultati, ma di gran lunga non tutti, confluirono in due monografie: Musica e musicisti in ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] .
La pace che il duca di Bergamo aveva stabilito con Agilulfo non fu di lunga durata. Già nel 592 G. insorse di nuovo. Fu costretto dalla reazione del re a fuggire sull'isola Comacina nel lago di Como. Agilulfo lo scacciò anche di lì e G. dovette ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...